Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 24 Giugno 2015 da 20:30 a 23:00
Luogo: Teatro Palladium
Via: Piazza Bartolomeo Romano, 8
Città: ROMA
Tipo di evento: concerto
Organizzato da: Giovanna Gualberti
Attività più recente: 15 Giu 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Università degli Studi Roma Tre
Teatro Palladium
Coro Roma Tre
Associazione Culturale InCANTO
con il Patrocinio di:
Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede
Istituto Cervantes
hanno il piacere di presentare:
La musica di ispirazione ispanica della prima metà del novecento di autori spagnoli e francesi.
Mercoledì 24 giugno 2015 ore 20,30
Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8
Orchestra Roma Sinfonica
Coro Roma Tre
Maestro Assistente al Coro Luigi Pontillo
Pianista Massimo Spada
Direttore Isabella Ambrosini
Il concerto sarà presentato da Luca Aversano, docente di Musicologia e Storia della Musica, Università Roma Tre
Programma
G. Fauré Pavane op. 50, per coro e orchestra
M. Ravel Concerto in sol, per pianoforte e orchestra
Pavane pour une infante défunte
M. de Falla El amor brujo, suite da concerto per orchestra e mezzosoprano
J. Turina Rapsodia sinfonica op. 66, per pianoforte e orchestra
Il concerto è un omaggio alla musica di ispirazione spagnola della prima metà del novecento di autori spagnoli e francesi. Un ritratto sfaccettato tratteggiato attraverso le opere di compositori baschi e andalusi francesi Ravel, Turina e de Falla, e francesi come Faurè -formatisi a contatto con l’ambiente musicale europeo e statunitense- che riuscirono a fondere con squisita sapienza il linguaggio tardo romantico, impressionista e persino neoclassico con elementi attinti al repertorio storico e folclorico della musica spagnola. Un richiamo non solo geografico ma anche temporale, di aristocratico rinascimento, inspira la pavana del basco Ravel e quella- celeberrima-di Fauré, mentre tutta la spagna archetipa- dalla corrida alla serie dei vizi e delle tradizioni, dalle feste all’incantesimo delle notti- e gli elementi tipici del folclore spagnolo- dal canto popolare al ritmo dei canti andalusi e delle danze gitane- rivivono distillati nelle forme sempre più astratte e moderne della musica di De Falla e Turina.
Conclude il concerto il celebre concerto in sol di Ravel nel quale il compositore, giunto alla culmine della maturità compositiva, irradia il rigoroso impianto neoclassico del concerto con gli elementi del suo ricco ed intenso vissuto musicale, dal folclore basco fino ai ritmi ed i timbri del jazz.
Info e prenotazioni: 320 7540173 info@ associazioneculturaleincanto.it
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché 1. Ritratti di Spagna. Al crocevia fra impressionismo francese e folclore iberico La musica di ispirazione ispanica della prima metà del novecento di autori spagnoli e francesi. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI