Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 2 Novembre 2010 a 30 Novembre 2010
Luogo: Italia
Tipo di evento: protesta_nazionale
Organizzato da: Federculture
Attività più recente: 12 Nov 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Viene ufficializzata l’iniziativa di una prossima “serrata” della cultura: in collaborazione all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, si assisterà alla chiusura di musei, aree archeologiche, monumenti e biblioteche e la sospensione degli eventi e degli spettacoli, nella giornata del 12 novembre. L'iniziativa "Porte chiuse - Luci accese sulla cultura" si propone come una mobilitazione nazionale a difesa del diritto alla cultura, che possa sensibilizzare sugli effetti a breve termine che la manovra finanziaria avrà in Italia.
Dopo la manovra finanziaria di luglio (decreto legge 78, convertito in legge n. 122 del 2010), Federculture, associazione nazionale dei soggetti pubblici e privati che gestiscono attività culturali, promuove una mobilitazione nazionale a difesa del diritto alla cultura, che possa sensibilizzare sugli effetti a breve termine che la manovra finanziaria avrà in Italia.
Federculture si dice convinta “che la manovra, così concepita, non comporterà un reale e significativo vantaggio in termini di contenimento dei costi, giungendo invece solo a negare l’esistenza stessa di enti e soggetti culturali che producono effetti positivi sull’economia e che hanno un valore storico e culturale importante”; e ha redatto un documento con le proposte di modifica alla legge 122/2010, già presentato in Parlamento.
Da queste convinzioni nasce l'idea di promuovere forme di protesta collettiva per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Commento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché 12 novembre: Tagli alla cultura, Federculture lancia la “serrata” di musei, monumenti, biblioteche, archivi e la sospensione degli eventi e degli spettacoli. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI