Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 12 Giugno 2010 a 21 Giugno 2010
Luogo: Italia, Europa
Sito web o mappa: http://www.festadellamusica-e…
Tipo di evento: festa
Organizzato da: Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica
Attività più recente: 20 Giu 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Lanciata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique è diventata un autentico fenomeno che si iscrive ormai in un contesto europeo che coinvolge ormai numerose città in tutto il mondo. In Europa dal 1995 hanno aderito, confederandosi in una Associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia (An).
In Italia, in questi ultimi anni. numerose città hanno aderito all’evento come, Arco Val di Ledro (Tn), Rivoli (To), Lucca, Siena, Modena e molte altre ancora stanno aderendo. Per informazioni: www.festadellamusica-europea.it
Dal 2009, (15a edizione italiana della Festa della Musica), viene sancita la collaborazione tra il Ministero dei Beni e Attività Culturali e l’Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica attraverso una convenzione, mirata a sviluppare e coinvolgere sempre più città all’evento musicale che celebra il solstizio d’estate.
Per amplificare la dimensione internazionale dell’evento, si è intrapresa una collaborazione tra i Ministeri della Cultura francese e italiano, mirata a favorire gli scambi artistici tra i due paesi, creando così le condizioni di una visibilità oltre i confini dei talenti italiani, locali e nazionali.
Il prossimo 21 giugno è l’occasione per organizzare un evento di dimensione sociale, nazionale ed europeo per tutte le città italiane.
“ Musica al femminile” è il tema scelto per la 29esima edizione della Festa della Musica in Francia.
Dalla musa ispiratrice fino all’eroina del repertorio lirico e ai loro mitici interpreti, senza dimenticare le grandi voci del jazz, il rock e la giovane generazione della canzone francese, ma anche la nutrice e le sue ninnananne, il personaggio della cantante realistica o della cantante di strada ed il loro repertorio diventato patrimoni. La “musica al femminile” suggerisce di primo acchito un’infinità di variazioni ma evoca anche il cammino percorso dalle donne, spesso “vietate” alla musica, affinché abbiano potuto conquistare il loro posto. Che siano compositori, direttori di orchestra, strumentisti o Dj, molte delle quali, possono testimoniare oggi il loro talento e la loro volontà.
Commento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché 21 giugno. La FESTA DELLA MUSICA possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI