Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 23 Gennaio 2017 a 1 Febbraio 2017
Luogo: Casa della memoria e della storia
Via: Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere)
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.comune.roma.it/pcr…
Tipo di evento: rassegna, mostra, incontro, film, memoria, storia, anti-fascismo
Organizzato da: Casa della memoria e della storia di Roma
Attività più recente: 17 Gen 2017
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Anche quest’anno la Casa della Memoria e della Storia conferma la propria partecipazione di primo piano alle celebrazioni del “Giorno della Memoria” con una programmazione dal 23 gennaio al 1 febbraio 2017 ancora più intensa degli anni precedenti, 8 giorni ricchi di iniziative, incontri, seminari, proiezioni di film, documentari, testimonianze, conferenze, presentazioni di libri e mostre (qui il programma completo: http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1344917). Le attività si svolgono con il prezioso apporto delle Associazioni residenti (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo G. BOSIO) e delle Biblioteche di Roma.
La Settimana della Memoria 2017 è dedicata a Vittorio Cimiotta, uno dei fondatori e protagonisti di Casa della Memoria e della Storia, recentemente scomparso. Vittorio Cimiotta con La rivoluzione etica (Mursia, 2013) offrì una valida ricostruzione della storia dei movimenti politici che da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione hanno contrapposto alla dittatura mussoliniana l’esigenza di dar vita ad una organizzazione in grado di avviare la battaglia contro il fascismo attraverso una linea di rivendicazione delle libertà e dei diritti dell’uomo.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Al via la Settimana della Memoria 2017, ricordando Vittorio Cimiotta possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI