Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 29 dicembre 2013 a 2 Marzo 2014
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Via: Via Nazionale, 194
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.palazzoesposizioni…
Telefono: Call center 06 39967500
Tipo di evento: mostra, arte, anni 70, cultura, cinema
Organizzato da: Palaexpo
Attività più recente: 29 Dic 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Si è aperta a Roma, al Palazzo delle Esposizioni (http://www.palazzoesposizioni.it/), e sarà visitabile fino al 2 marzo 2014, la mostra ANNI 70. ARTE A ROMA.
L'importanza di Roma negli anni settanta si deve all'attività di gallerie e associazioni culturali che hanno svolto un ruolo decisivo nel promuovere e accogliere l'arte contemporanea italiana e internazionale, L'Attico di Fabio Sargentini, La Tartaruga di Plinio De Martiis, La Salita di Gian Tomaso Liverani, gli Incontri Internazionali d'Arte fondati nel 1970 da Graziella Lonardi Buontempo e diretti da Achille Bonito Oliva, Gian Enzo Sperone e Konrad Fischer, Massimo D'Alessandro e Ugo Ferranti e molte altre. Un novero di gallerie e di associazioni culturali a cui si somma l'attività della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e dello stesso Palazzo delle Esposizioni oltre a quella, emersa alla fine del decennio, di alcuni spazi "autogestiti" dagli artisti, Gap, Jartrakor, La Stanza, S. Agata dei Goti, Lavatoio Contumaciale, o da gruppi femministi come la Cooperativa del Beato Angelico. Protagonisti e istituzioni che hanno offerto alla Città un frenetico calendario di mostre, performance, dibattiti, in un rapido succedersi di eventi che dava l'opportunità agli autori di verificare con immediatezza l'impatto della loro opera sul pubblico e garantiva un'assidua presenza internazionale.
Ma l'importanza dell'arte a Roma negli anni settanta si deve soprattutto a un eccezionale novero di artisti, molti romani, altrettanti non romani che scelsero questa città come loro residenza, tanti stranieri che, ripetutamente, nel corso del decennio soggiornarono ed esposero a Roma. Sono le loro opere le protagoniste indiscusse dell'intero percorso espositivo, tutte realizzate o mostrate negli anni settanta a Roma e provenienti da collezioni pubbliche e private e in parte conservate dagli stessi artisti. La mostra accoglie una polifonia di voci: dall'Arte Povera agli artisti della cosiddetta scuola romana, dall'Arte Concettuale alla Anarchitecture e all'arte intesa come partecipazione collettiva o militanza politica, dalla Narrative Art alle opere che hanno condotto alla planetaria rivalutazione della pittura che ebbe come fulcro la Transavanguardia ed epicentro Roma.
Alla mostra si affianca un programma di incontri con i protagonisti dell’arte di quegli anni:
18 dicembre, ore 18.30 Achille Bonito Oliva
9 gennaio, ore 18.30 Salvo
16 gennaio, ore 18.30 Sergio Lombardo
23 gennaio, ore 18.30 Alberto Boatto
30 gennaio, ore 18.30 Luca Maria Patella
6 febbraio, ore 18.30 Nicola Carrino
13 febbraio, ore 18.30 Fabio Sargentini
20 febbraio, ore 18.30 Gianfranco
27 febbraio, ore 18.30 Tommaso Trini
E una rassegna cinematografica: CINE 70. 10 ANNI DI CINEMA ITALIANO (http://www.palazzoesposizioni.it/events/Rassegna.aspx?idr=113
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194
00184 Roma
Call center 06 39967500
Ingresso Laboratorio d'Arte e Forum
Via Milano, 13
Ingresso Cinema, Auditorium e ristorante Open Colonna
Via Milano, 9A
Commento
Grazie! La mostra l'ho vista, molto interessante! Spero di poter partecipare a qualche incontro. Colgo l'occasione per augurare Buon anno!!!
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ANNI 70. ARTE A ROMA possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI