Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 26 Aprile 2016 da 11:30 a 13:30
Luogo: Teatro Palladium
Via: Piazza Bartolomeo Romano, 8
Città: 00154 Roma
Sito web o mappa: http://www.flaminioboni.it/gi…
Tipo di evento: concerto
Organizzato da: Giovanna Gualberti
Attività più recente: 22 Apr 2016
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
26 aprile ore 11,30 - Teatro Palladium - Roma
Il Vivaio - Formazione giovanile dell’Orchestra Roma Sinfonica
in collaborazione con
Accademia Musicale Sherazade
presentano
“Giovani per i giovani”
Invito alla musica classica per gli studenti delle scuole
romane
PROGRAMMA
Musiche di J.S.Bach, J.Haydn, C.M. von Weber, F.Mendelssohn, E.Elgar ed altri
Violino - Claudio Bentivegna, Alessandro Ciccioriccio, Enrica Lausdei,
Manfredi Mumolo
Violoncello - Leonardo Petracci, Maria Sofia Rinaldi, Eleonora Testa
Pianoforte - Lavinia Lausdei
Collaboratore al pianoforte: M° Michelangelo Carbonara
Presentazione dei brani e degli strumenti a cura del M° Lorenzo Fabiani
Un concerto di giovani musicisti per i giovani studenti delle scuole romane: un incontro fra coetanei per lanciare il messaggio che la musica, nel nostro paese, può e deve essere ancora “giovane” e che essa costituisce un valore formativo indispensabile alla crescita culturale e sociale delle nuove generazioni.
Il Vivaio è un laboratorio nato in seno all’Orchestra Roma Sinfonica con la finalità di formare i giovani musicisti e di avviarli al mondo del lavoro sia in orchestra che come solisti.
Il laboratorio si avvale della collaborazione dei docenti dell’Accademia Musicale Sherazade e per la formazione dei musicisti da inserire nell’attività concertistica dell’Orchestra Roma Sinfonica e per l’attività di tutoraggio all’interno dell’orchestra.
Il concerto propone una rosa di musicisti di età compresa fra i 10 e i 17 anni selezionati fra i migliori del Laboratorio - alcuni dei quali hanno maturato esperienze anche in altre orchestre giovanili romane - che si esibiranno in brani da camera e solistici di autori compresi in un arco storico che va dal barocco fino al ‘900.
Ogni esecuzione sarà introdotta da una breve spiegazione del brano, cenni biografici sul compositore e nozioni descrittive riguardo lo strumento musicale. Ciò permetterà al pubblico di entrare con semplicità e in maniera diretta nell'ascolto della musica, sentendosene parte ed interagendo con essa.
Costo del biglietto per gli studenti: posto unico € 5,00
Docenti accompagnatori ingresso gratuito
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Il Vivaio - Giovani per i giovani possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI