Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 28 Settembre 2012 a 30 Settembre 2012
Luogo: Assab
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.rolandscritture.it/
Tipo di evento: festival, scrittura, letteratura, editoria, illustrazione
Organizzato da: Roland
Attività più recente: 1 Ott 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Incontri, lezioni, conversazioni, dispute, laboratori, spettacoli che hanno come denominatore comune la messa in discussione fertile delle nostre pratiche culturali.
Giorgio Vasta e Marco Peano, ideatori e promotori del festival letterario promettono una serie di eventi che renderanno questo festival curioso e interessante.
Un allenamento, un training intelligente attraverso convegni, interventi, workshop e laboratori per grandi e piccoli. Dal viaggio nella storia dei caratteri tipografici di “Times New Roland” a un esempio di trattamento dei testi con “L’editing, in pratica”, passando dal reading noir dal titolo “Breve storia di Milano nera” ad una riflessione sul senso dell’inadeguatezza giocata tra scrittura e musica.
Commento
Domenica 30 settembre
10,30 A proposito di Roland 2.
Laboratorio di illustrazione per bambini
Una illustratrice, Valentina Mai, un animatore d’eccezione, Pierdomenico Baccalario, e un gruppo di bambini.
10,30 Forme del libro. Design, carta e schermi
La lettura sembra un’attività svincolata dal corpo e il libro sembra essere altrove rispetto alla sua natura materiale. Riccardo Falcinelli – nel corso di una lezione in dialogo col pubblico – risponde a una serie di interrogativi: quali sono gli scenari presenti e futuri per il design editoriale?
16,00 Sembra un secolo. L’anno infinito dell’editoria italiana
L’ultimo anno di editoria italiana – intendendo il complesso di scelte di pubblicazione, di strategie di vendita, di assetti lavorativi ed economici – sembra un tempo che non contiene trecentosessantacinque giorni ma una serie di ere geologiche. Le metamorfosi in atto – molte delle quali particolarmente discutibili – sono tali e tante da alterare le percezioni mettendo davanti a qualcosa che impone acutezza di sguardo e volontà di decifrazione. Moderati da Maurizio Bono in un incontro che vuole servire da orologio segnatempo e insieme da termometro, raccontano l’anno trascorso Carolina Cutolo, Giuseppe Genna, Christian Raimo, Alberto Rollo, Simona Incerto.
18,30 Sull’inadeguatezza. Tra scrittura e musica
Capita di sentirsi inadeguati. Con gli altri, certo, ma anche con se stessi. Fuori misura, fuori tempo, nel posto sbagliato al momento sbagliato. Negli affetti, nelle insofferenze, tra amici, con il proprio amore ma soprattutto da soli. Paolo Nori e Dente, tra scrittura e musica, l’inadeguatezza l’hanno messa in scena tante volte. Per concludere la prima edizione di Roland. Macchine e animali, Nori e Dente faranno sedici cose, otto di Dente, otto di Nori, e staranno a guardare (insieme al pubblico) come si incrociano. Durata, poco più di un’ora.
Sabato 29 settembre
10,30 A proposito di Roland 1.
Laboratorio di narrazione per bambini
Uno scrittore, Fabio Genovesi, un animatore d’eccezione, Alessandro Gatti, e un gruppo di bambini. La scrittura di un testo collettivo.
10,30 L’editing, in pratica. Un esempio
Giulio Mozzi, attraverso il lavoro concreto su un testo letterario in fieri – l’incipit di un romanzo inedito di Vincenzo Latronico – chiarisce che l’editing non è altro che una lettura attenta e minuziosa del testo, una lettura nel corso della quale l’autore si giova dell’attenzione e della scrupolosità di un professionista.
16,00 Vendere i libri. Vita, morte e miracoli dell’oggetto scritto
A descrivere la fenomenologia della commercializzazione del libro, coordinati da Chiara Valerio, tre editori indipendenti – Pietro Biancardi di Iperborea, Marco Cassini di minimum fax, Claudia Tarolo di Marcos y Marcos –, un libraio indipendente – Roberto Tartaglia della libreria Centofiori –, il direttore commerciale Libri Trade Mondadori Valerio Giuntini e il direttore commerciale di Messaggerie Libri Angela Di Biaso.
18,00 Romanzi del genere. Scritture tra marketing e invenzione letteraria
Giallo, noir, rosa, thriller, fantasy, young adult, mummy porn. Non si riesce più a capire se i generi letterari siano qualcosa che riguarda le scelte degli scrittori, oppure un sistema controllato dagli editori. Gianni Biondillo, Marcello Fois, Giorgio Fontana, Daniele Giglioli, Giorgio Gosetti, modera AlessandraTedesco.
19,30 Stomaci. Intuizioni, deduzioni e reperti di due immaginazioni
Michele Mari e Walter Siti Introdotti da Giuseppe Antonelli, due grandi scrittori si confrontano sui materiali attraverso i quali le loro narrazioni prendono forma.
21,00 Premiazione del concorso Spirito Noir di Zucca. Michele Riondino presenta e legge il racconto della vincitrice del concorso Maria Elena Corbucci
A seguire: Breve storia di Milano nera. Un reading in noir
Roland. Macchine e animali – Milano, Assab One, 28-29-30 settembre
Venerdì 28 settembre
19,00 Times New Roland. Storie della scrittura tipografica
Perché la stessa frase, se scritta con due font diversi, sembra quasi avere un altro significato? Qual è la storia dei caratteri tipografici, l’origine del loro nome? Attraverso una lezione-spettacolo che spazia dai caratteri classici a quelli contemporanei, Enrico Tallone – figlio di Alberto, storico fondatore delle Edizioni Tallone – accompagnato dalla musica di Alessandro Grazian, guida il pubblico in un viaggio suggestivo che pone l’occhio di fronte all’origine degli stili tipografici, il loro avvicendarsi e i loro ritorni d’attualità. Perché qualunque sia il font utilizzato – e, a proposito, la parola proviene dal francese medievale fonte, ovvero «(qualcosa che è stato) fuso», e si riferisce ai caratteri mobili ottenuti versando il metallo fuso nella matrice – si può star certi che sia stato scelto con un preciso intento.
21,30 Stomaci. Intuizioni, deduzioni e reperti di due immaginazioni
Due narratori che usano le parole, il disegno, il teatro, la rete, di recente anche il cinema. Due sguardi sull’Italia e sul mondo, due diversi tentativi di mettere a fuoco quello che accade provando a venirne a capo. Due modi per far sorridere dei nostri tragicomici paradossi. Ascanio Celestini e Gipi, in dialogo con Matteo Bordone, raccontano quelli che sono i loro stomaci narrativi, vale a dire i contenuti della loro immaginazione. Tramite oggetti concreti, frammenti di pagine, brani musicali o scene di film scopriremo in che modo e perché si sceglie (o si scarta) un’idea per dare forma alle proprie storie.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ROLAND 2. MACCHINE E ANIMALI. 28, 29 e 30 settembre 2012 Milano, Assab One possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI