Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 2 Giugno 2015 a 30 Luglio 2015
Luogo: Piazza
Via: Piazza san Cosimato
Città: Roma
Sito web o mappa: https://trasteverecinema.it/
Tipo di evento: festival, cinema, città
Organizzato da: Piccolo Cinema America
Attività più recente: 19 Lug 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Dal 2 giugno al 30 luglio 2015 ogni sera a piazza San Cosimato a Trastevere si tiene il Festival del Cinematografo, organizzato dall'associazione Piccolo Cinema America con il patrocinio del Municipio Roma I. Qui il programma: https://trasteverecinema.it/.
Il programma è volutamente molto eterogeneo: da Disney ai muti di Chaplin, dal grande cinema italiano a Spielberg e ai fratelli Coen, passando per gli incontri con gli autori. Ai quali parteciperanno, tra gli altri, Ettore Scola, Carlo Verdone, Gabriele Muccino e Jasmine Trinca.
Le proiezioni sono gratuite ed autofinanziate attraverso la sponsorizzazione di trenta esercizi commerciali di Trastevere, che coprono l'80% dei costi.
L’associazione nasce dall’esperienza del Cinema America, chiuso da più di 15 anni e temporaneamente riaperto nel 2012, con un’occupazione che lo ha reso il simbolo della lotta per il recupero dei “fantasmi urbani”, cioè gli spazi cittadini abbandonati dalla cultura.
A via Natale del Grande, nel corso dell’occupazione, vengono a presentare i loro film, o quelli dei loro maestri i premi Oscar Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore. Nanni Moretti, Carlo Verdone, Paolo Virzì. E ancora, per citare solo alcuni nomi: Francesca Archibugi, Francesco Bruni, Francesca e Cristina Comencini, Matteo Garrone, Daniele Luchetti, Mario Martone. Con Alessandro Gassman, Elio Germano, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Valerio Mastandrea. E gli stessi maestri: Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi, Ettore Scola. Una trattativa con la proprietà dell’immobile (intenzionata ad abbattere l’edificio per sostituirlo con mini-appartamenti) vede coinvolti sia il Ministero dei Beni culturali che il Comune di Roma, ma fallisce e il cinema viene sgomberato. Iniziano un’aspra polemica e un difficile confronto con l’Amministrazione comunale romana.
La protesta si trasferisce in un piccolo locale attiguo e poi la voglia di riprendersi le vecchie sale abbandonate di Roma (ce ne sono 42) va oltre il Cinema America e la riflessione coinvolge la città (cfr.: http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/03/25/news/non_chiudete_il_cinema_america-110471844/). A marzo la protesta dei ragazzi di Trastevere si sposta per tre giorni sul tetto della Sala Troisi, con la proiezione su un muro de “I 400 colpi” di Truffaut e de “Le mani sulla citta”. E, da ultimo, con una serie di suggestive proiezioni su “schermi pirati” sui bastioni del lungotevere: ad aprile “Rocky Horror Picture Show” sotto Castel Sant’Angelo e a maggio “The wall”.
Ora il Festival a piazza San Cosimato, che è organizzato in collaborazione con il Municipio Roma I, con il riconoscimento di "alto valore culturale" da parte dell'Assessorato alla cultura del Comune di Roma e con il patrocinio della presidenza delle commissione Commercio del Comune di Roma.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Sessanta giorni di cinema nel rione del cinema. Un festival a Trastevere in Roma possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI