Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 13 dicembre 2012 a 14 dicembre 2012
Luogo: Società Dantesca Italiana, Palagio dell’Arte della Lana
Via: Via Arte della Lana 1
Città: Firenze
Sito web o mappa: http://www.umanisticadigitale…
Tipo di evento: convegno, digitale, umanistica digitale
Organizzato da: Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale
Attività più recente: 10 Dic 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
1° Convegno Annuale dell’Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale
Firenze, 13-14 dicembre 2012
Società Dantesca Italiana, Palagio dell’Arte della Lana
Via Arte della Lana 1, 50123 Florence
Dopo i lavori dei pionieri e dei primi sperimentatori, in Italia esiste una comunità che condivide metodi, teorie e pratiche, collabora a livello internazionale e da circa un anno si identifica ed è rappresentata dall’Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale. Lo scopo del primo Convegno dell’Associazione è quello di presentare l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale come elemento di sviluppo della ricerca nelle discipline umanistiche in Italia.
Il Convegno si propone di discutere alcuni elementi critici per arrivare a definire un’Agenda delle attività prioritarie. Le domande su cui verrà stimolata la discussione sono:
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario registrarsi entro il 10 dicembre 2012. Informazioni a: http://www.umanisticadigitale.it/
Per registrarsi, collegarsi a:
https://www.eventbrite.it/myevent?eid=4556855678
Commento
Programma
Giovedì 13 dicembre
SESSIONE 1 – Infrastrutture e convergenza
9.00-13.00 Presiede la sessione Dino Buzzetti
9.00-9.30: Prolusione di Dino Buzzetti, La transizione al digitale: Il ruolo delle Digital Humanities
9.30-10.00: Giovanni Ragone (Università di Roma “La Sapienza”), L’esperienza DIGILAB
10.00-10.30: Maristella Agosti (DEI, Università di Padova), Biblioteche digitali tra modellazione, gestione e valutazione
10.30-10.50: Joris Van Zundert (Huygens Institute for the History of The Netherlands), “It’s live Jim, but not as we know it”, Coping with Living Data
11.10-11-40: Henk Harmsen (Universiteit van Amsterdam – UvA), DARIAH: The strength of building together. National vs. international infrastructures. Cultural vs. research needs
11.40-12.10: Carlo Meghini (CNR Pisa), Modeling foundations for a cross-domain, cultural heritage infrastructure
12.10-12.30: Andrew Ashton (Center for Digital Scholarship - Brown University, Providence, RI), The Brown Digital Repository: A platform for digital preservation and access
SESSIONE 2 – La ricerca, la valutazione e la diffusione dei risultati nell’informatica umanistica
14.30-16.30 Presiede la sessione Anna Maria Tammaro
14.30-15.00 Prolusione di Tito Orlandi, Problematiche aperte
15.00-15.20 Frédéric Clavert (Centre Virtuel sur la Connaissance de l’Europe), Piattaforme e infrastrutture per la certificazione e l’accreditamento
15.20-15.40 Giovanni Solimine, Chiara Faggiolani (Università di Roma “La Sapienza”), La valutazione della ricerca umanistica fra peer review e bibliometria
15.40-16.00 Gianluca Setti (Università di Ferrara), Gli indicatori bibliometrici ed il loro significato
Venerdì 14 dicembre
SESSIONE 3 – Progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare
9.00-10.45 - Presiede la sessione Francesca Tomasi
11.00-13.00 – Presiede la sessione Fabio Ciotti
14.30-16.30 – Presiede la sessione Federico Meschini
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Un’agenda per l’informatica umanistica e la cultura digitale possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI