Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Mancano all'appello 170 milioni. Una cifra considerevole che, se non viene reperita, può mettere a serio repentaglio i lavori, determinando uno stop all'opera di Fuksas, già in ritardo sulla tabella di marcia. L'inaugurazione, nelle promesse del Campidoglio, doveva esserci a gennaio. Poi si è arrivati a marzo, ora si parla dell'inizio dell'estate.
Alla base, il problema di liquidità, data soprattutto dalla difficoltà di piazzare sul mercato l'albergo adiacente alla Nuvola, denominato la…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 30 Gennaio 2013 a 10:00 — Nessun commento
SABATO 9 FEBBRAIO a partire dalle ore 18.30, presso il Centro del Tango Argentino in Via Macerata 9, a Roma, l’evento Luci dall’Iran. Visioni.
Il critico letterario FILIPPO LA PORTA dialogherà con ANTONELLO SACCHETTI sul suo ultimo libro“Trans-Iran. Che cosa succede a chi si innamora della Persia?”
Dopo la presentazione assaggio di cibo persiano e altre finestre e curiosità sull’Iran
Al termine della serata RAMIN RAHMI presenterà il…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 29 Gennaio 2013 a 13:52 — Nessun commento
Aggiunto da Maurizio Caminito su 26 Gennaio 2013 a 20:00 — Nessun commento
Carissimi amici,
manca meno di un mese alla scadenza della raccolta fondi, che abbiamo messo in moto sul sito Produzioni dal basso per finanziare il Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti e per dare il via al Premio Renato Nicolini, per far si che l’operato di Nicolini non solo venga ricordato da chi…
Aggiunto da Carla Romana Antolini su 25 Gennaio 2013 a 10:30 — Nessun commento
La lettura è uno strumento di crescita e di condivisione, uno strumento per acquisire le competenze necessarie ad esercitare i propri diritti di cittadinanza nella società del XXI secolo. Occorrono politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura, incentrate sulla scuola, sulle librerie e sulle biblioteche, presidi essenziali di un'azione che veda impegnati gli operatori del settore, le amministrazioni locali, il mondo dell'associazionismo e del volontariato.
A chi si candida…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 25 Gennaio 2013 a 10:16 — Nessun commento
Lettera aperta delle associazioni di zona a 10 giorni dalla scadenza del bando che assegnerà il Teatro Tor Bella Monaca e il TeatroBiblioteca Quarticciolo a privati.
ROMA - A dieci giorni dalla scadenza del bando – o meglio della sua combattuta proroga al 4 febbraio – che riassegnerà i teatri di cintura ad una nuova gestione, i cittadini esprimono profondo rammarico per non essere stati parte in causa per la decisione presa, vivono con ansia…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 22 Gennaio 2013 a 10:42 — Nessun commento
La spesa dei fondi straordinari prosegue a rilento. Il personale è insufficiente. Mancano profili tecnici. E alcuni interventi della soprintendenza si starebbero svolgendo senza aver prima avvertito l'agenzia culturale dell'Onu. Non poche le perplessità che la delegazione Unesco, da lunedì a giovedì scorso in visita all'area archeologica di Pompei, porta con sé a Parigi.
Gli esiti della missione, a due anni dal crollo della Schola armatorum, saranno…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 17 Gennaio 2013 a 18:55 — Nessun commento
Il libro di Jean-Claude Guédon, Open Access. Contro gli oligopoli nel sapere, a cura di Francesca Di Donato delle Edizioni ETS , 2009 è scaricabile liberamente qui:
Aggiunto da Maurizio Caminito su 17 Gennaio 2013 a 12:24 — Nessun commento
L'INCHIESTA SOCIALE IN ITALIA DAL DOPOGUERRA A OGGI
Rocco Scotellaro, Danilo Dolci, Luciano Bianciardi, Carlo Cassola, Pier Paolo Pasolini ....
Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini
Lunedì 21 gennaio…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 11 Gennaio 2013 a 12:02 — Nessun commento
Maria Cecilia Averame e Fabrizio Venerandi, gli animatori di Quintadicopertina, la casa editrice genovese specializzata in editoria digitale, intervengono su Lsdi (http://www.lsdi.it/2013/lettori-ed-editori-basta-suicidarsi-per-amazon/) con un appello a lettori ed editori europei a svegliarsi dalla passività e a muoversi contro le politiche monopolistiche e colonialiste delle grandi…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 10 Gennaio 2013 a 17:19 — Nessun commento
Ci sono libri che pedalano, e che pedalando si arrampicano, sprintano, cadono, gareggiano, tirano, si danno il cambio. Ci sono libri che si leggono di volata, altri con cui si sta volentieri in surplace o si va magicamente in fuga. Ci sono libri con cui si fa ventaglio o l’elastico. Ci sono libri che stanno in gruppo, altri che si staccano dal gruppo, davanti o dietro, dipende.
Ci sono libri che ci accompagnano in…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 9 Gennaio 2013 a 21:21 — Nessun commento
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia