Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un investimento sul nostro sistema formativo che per dimensioni e finalità è senza precedenti: 20,89 miliardi di euro relativi alla Missione 4 (“Scuola e ricerca”), integrati da due miliardi tratti dal budget della Missione 1 (“Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”) e destinati…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 9 Settembre 2022 a 9:30 — Nessun commento
Se Milano utilizzerà i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la costruzione della nuova BEIC con un investimento di oltre 100 milioni di euro, anche la Capitale attuerà un Piano di potenziamento della rete delle sue biblioteche che prevede, attraverso l’utilizzo di 50 milioni di euro del Pnrr, la riqualificazione…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 6 Agosto 2022 a 12:00 — Nessun commento
Finalmente ha preso corpo il nuovo progetto per la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) di Milano attesa da oltre 30 anni. Si tratta di un pezzo incompiuto dell’urbanistica degli anni ’80/90. L’idea di una nuova grande biblioteca, da localizzarsi sull’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria ha origine dal processo di pianificazione…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 2 Agosto 2022 a 17:02 — Nessun commento
Ricominciamo con un omaggio ed un ricordo di una persona che è mancata da alcuni giorni e che è stato ed è u…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 31 Luglio 2022 a 19:42 — Nessun commento
Le più belle illustrazioni della Divina Commedia da Botticelli a Moebius (passando per William Blake e Gustave Doré) sono uno dei tanti contenuti digitali liberamente scaricabili suggeriti da Emanuela Pulvirenti nel suo sito (…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 10 Agosto 2021 a 13:43 — Nessun commento
Una raccolta inedita di lettere, manoscritti e disegni di Franz Kafka – autore dei celebri La Metamorfosi e Il Processo – è ora disponibile online tramite la Biblioteca nazionale israeliana. L’istituzione ha recuperato e messo a disposizione la documentazione, circa 120 disegni e più di 200 lettere inviate all’amico…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 8 Agosto 2021 a 17:41 — Nessun commento
Il Petit Louvre offre un’applicazione gratuita con cinque nuovi video per bambini (https://petitlouvre.louvre.fr/). Questi racconti consentono di scoprire la storia di altrettanti gioielli del museo, introducendo i bambini all'arte in modo divertente. Sono brevi cartoni animati (che durano circa 3 minuti)…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 7 Maggio 2020 a 10:48 — Nessun commento
Voglia di futuro? Ecco Ars Electronica Home Delivery!
Se non puoi andare al Museo del futuro, il Museo del futuro verrà da te. A partire dal 1 ° maggio, prende avvio un programma settimanale che include visite guidate attraverso le mostre, escursioni nei laboratori, visite al Machine Learning Studio, concerti…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 29 Aprile 2020 a 19:30 — Nessun commento
Library Ranking Europe (http://libraryranking.com/) è un'istituzione indipendente creata da due ex direttori di biblioteca: Maija Berndtson, finlandese, e Mats Öström, svedese. Ha come obiettivo quello di classificare e quindi migliorare la qualità dei servizi forniti dalle biblioteche in tutto il continente europeo.
Il sistema di classificazione è abbastanza dettagliato e include tutto, dall'attrazione…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 12 Marzo 2020 a 13:30 — Nessun commento
La parola futuro è una di quelle che vengono in mente, ora che Ovidio Jacorossi imprenditore e mecenate romano è scomparso, se si pensa alla traccia che ha lasciato nella vita culturale della città. Innanzitutto una testimonianza di anni in cui la capitale era impegnata nel ridisegnare il proprio profilo,…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 3 Novembre 2019 a 12:11 — Nessun commento
La biblioteca di Hunters Point a Queens il 24 settembre scorso è diventata la 217a a New York, la città in cui le biblioteche attirano ogni anno 37,7 milioni di persone.
Posizionata…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 28 Settembre 2019 a 14:00 — Nessun commento
Dopo le personali di Carlo Lorenzetti, Bruno Conte e Giulia Napoleone, la Galleria Nazionale celebra Giuseppe Uncini, concludendo il ciclo di mostre Realtà in equilibrio, curato da Giuseppe Appella. Attraverso 58 sculture e 30 disegni di Giuseppe Uncini, datati 1957-2008, la mostra ripercorre in una…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 14 Agosto 2019 a 17:00 — Nessun commento
A partire dagli anni sessanta l’esperienza artistica di Maria Lai (Ulassai, 1919 – Cardedu, 2013) si addentra in territori completamente nuovi. Non è solo l’uso di materiali poveri (tela, filo, spaghi, telai, cuciture) ciò che contraddistingue la sua opera, anche se è sicuramente ciò che l’ha resa sempre più riconoscibile nel panorama artistico dei…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 11 Agosto 2019 a 11:27 — Nessun commento
Ila Bêka e Louis Lemoine sono una coppia di videomaker e cineasti francesi noti per aver girato e prodotto la serie di documentari Living Architectures (oggi sono 16 film in tutto), caratterizzati dall’intento di raccontare la vita quotidiana nelle architetture contemporanee. L'intera opera di Bêka & Lemoine è stata acquisita nel 2016 dal…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 4 Agosto 2019 a 11:30 — Nessun commento
Aggiunto da Maurizio Caminito su 14 Luglio 2019 a 12:15 — Nessun commento
Da martedì 18 giugno a domenica 29 settembre 2019 un nuovo settore dei sotterranei delle Terme di Caracalla apre al pubblico con la mostra Il segreto del tempo, di Fabrizio Plessi, tra i protagonisti della videoarte, con le…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 10 Giugno 2019 a 10:13 — Nessun commento
Strategia, formazione, customer journey, back office, digitalizzazione delle collezioni. Sono le principali aree in cui le istituzioni museali devono accelerare la trasformazione per diventare più contemporanee. Ecco l’analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano.…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 26 Maggio 2019 a 9:55 — Nessun commento
A partire da mercoledì 13 marzo la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospiterà presso la Sala Musica e Multimediale tre postazioni per la libera consultazione della collezione dell’Associazione culturale AltroSud, costituita da circa 12.000 documenti sonori, fotografici e audiovisivi provenienti da 6 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche,…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 7 Marzo 2019 a 19:00 — Nessun commento
In soli quattordici anni, dal 1919 al 1933, passando da Weimar a Dessau e poi a Berlino, la scuola del Bauhaus ha lasciato un’eredità decisiva per l’architettura, il design e le arti applicate del ’900. Un’eredità che la Germania si appresta a celebrare il 100° anniversario per tutto il 2019 con circa…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 10 Gennaio 2019 a 10:51 — Nessun commento
Il chatbot è un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano. Lo scopo principale di questi software è quello di simulare un comportamento umano e sono a volte definiti anche agenti intelligenti e vengono usati per vari scopi come la guida in linea, per rispondere alle FAQ degli utenti che accedono a un sito.…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 7 Gennaio 2019 a 11:29 — Nessun commento
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia