Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 7 dicembre 2014 tutto il giorno
Luogo: Vari luoghi
Città: Varie città italiane
Sito web o mappa: http://www.beniculturali.it/m…
Tipo di evento: archeologia, mostra, patrimonio artistico, restauro, visita guidata
Organizzato da: Mibact
Attività più recente: 2 Dic 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei musei statali, si svolgerà il 7 dicembre la Giornata nazionale del patrimonio artistico, archeologico e del restauro. La giornata prevede l’apertura al pubblico di luoghi della cultura normalmente chiusi e la presentazione di opere d’arte conservate nei depositi
(Gli appuntamenti sono visibili sul sito: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2077865334.html)
Alcuni appuntamenti da segnalare:
In Piemonte. La Bessa: un sito minerario romano e il più antico caso di dissesto idrogeologico. Le antiche Victimularum aurifodinae sono uno dei più suggestivi siti archeologici del Piemonte. Sulla fascia collinare tra II e I secolo a.C. i Romani tracciarono una serie di canali per il lavaggio del giacimento aurifero, causando il dilavamento del terreno. Lungo i sentieri all’interno della Riserva Naturale Speciale della Bessa, saranno mostrate le strutture di lavaggio antiche e le costruzioni dove alloggiavano gli operai.
In Emilia. Le case degli dei, le case degli uomini: il Tempio di Tinia e altri restauri. Alla scoperta dei restauri del grande Tempio di Tinia e degli scavi di Marzabotto (Kainua), unico esempio al mondo di città etrusca regolare e pianificata secondo un modello assunto dal mondo greco.
Nel Lazio. Visita guidata al cantiere di restauro della Casa del Soffitto Dipinto
nell'Area Archeologica di Ostia.
In Campania. La visita guidata ai laboratori di restauro del Museo Archeologico di Paestum con dimostrazioni pratiche delle metodologie e delle tecniche di intervento su ceramiche, bronzi e pitture. Presentazione degli interventi effettuati sui templi dorici e sulle tombe dipinte di epoca lucana e accesso ai depositi delle pitture funerarie.
In Puglia. Presentazione delle attività di archeologia urbana nella città di Manduria.
In Sardegna. Apertura straordinaria della necropoli punica di Is Pirixeddus a Sulky, l’odierna S. Antioco.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché 7 DICEMBRE: GIORNATA NAZIONALE DELL'ARCHEOLOGIA, DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DEL RESTAURO possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI