Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 23 Aprile 2013 tutto il giorno
Luogo: Università di Roma La Sapienza
Via: Viale Regina Elena, 295
Città: Roma
Sito web o mappa: http://w3.uniroma1.it/seminar…
Telefono: info-seminario-biblioteconomia@uniroma1.it
Tipo di evento: seminario, biblioteconomia, didattica, ricerca, biblioteche
Organizzato da: Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Attività più recente: 23 Apr 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
L'Università di Roma La Sapienza (ex Scuola speciale per archivisti e bibliotecari) organizza per il 30-31 maggio il 1. Seminario nazionale di Biblioteconomia. L'iniziativa si propone di fare il punto sullo stato della didattica e della ricerca in Biblioteconomia nell'università italiana tramite:
- il confronto con la situazione e l'esperienza di formazione universitaria in altri paesi,
- alcune tavole rotonde incentrate sulle relazioni con gli ambiti di ricerca e disciplinari vicini, sui risultati della ricerca e sui rapporti con la professione bibliotecaria,
- la presentazione delle ricerche realizzate - in particolare da giovani - negli ultimi anni e che abbiano un collegamento con l'ambiente universitario.
Programma di massima e altre informazioni sono disponibili all'indirizzo a href="http://w3.uniroma1.it/seminario-biblioteconomia/" target="_blank">http://w3.uniroma1.it/seminario-biblioteconomia/>.
Sul sito è pubblicato anche un call for papers. Le proposte, che devono pervenire entro il 28 febbraio, devono essere relative a ricerche nel campo della Biblioteconomia, comprese la documentazione e la scienza dell'informazione e le ricerche relative alle biblioteche e alle loro attività condotte anche da prospettive diverse (storiche, sociologiche, giuridiche, ecc.). Possono essere accettate solo proposte relative a ricerche concluse o di cui sono già disponibili risultati almeno
parziali (non progetti di ricerca ancora interamente da realizzare). Le proposte devono essere presentate da persone di età inferiore a 40 anni o essere relative a ricerche svolte per una tesi universitaria (di qualsiasi livello o corso e senza limiti d'età). Per istruzioni complete, si veda:
a href="http://w3.uniroma1.it/seminario-biblioteconomia/?page_id=49" target="_blank">http://w3.uniroma1.it/seminario-biblioteconomia/?page_id=49>.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A che punto è la biblioteconomia? Call for papers entro il 28 febbraio possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI