Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 6 Maggio 2013 a 10 Maggio 2013
Luogo: Scuderie Aldobrandini e vari luoghi della città
Città: Frascati
Sito web o mappa: http://www.comune.frascati.rm…
Telefono: Info: Tel. 069417195 - Scuderie Aldobrandini
Tipo di evento: festival, lettura, poesia, incontri, spettacoli, tetro, musica, volontariato, scuola
Organizzato da: Comune di Frascati
Attività più recente: 10 Mag 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Lettori di ogni epoca hanno continuato, in modi e con sensibilità diversi, a percorrere l’Iliade e l’Odissea, i poemi che hanno fondato l’immaginario epico, nati prima dell’oggetto di uso comune che è per noi il libro. Questa lettura ha continuato, nel tempo, ad affascinare nel profondo le menti e i cuori di uomini e donne assai noti (Virgilio, Dante, Leopardi, Joyce e Wolf), e di moltissimi senza nome. E allora: perché non leggere Omero oggi (e ancora domani)?
A Frascati la terza edizione de “La Forza della Poesia”, dedicata a Omero, ripropone il fortunato modello organizzativo che negli anni scorsi ha mobilitato tante energie, soprattutto giovani, intorno all’opera leopardiana e dantesca.
Un festival, che aldilà della sua durata, dal 6 al 10 maggio, anche quest’anno coinvolge tutta la cittadina e la scuola in un impegno che dura per tutto un anno. Convegni e incontri di studi si alternano a momenti teatrali e musicali, che culminano con la lettura dell’Iliade e dell’Odissea nelle piazze e nelle strade da parte degli studenti delle scuole e delle università.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Frascati presso le Scuderie Aldobrandini e in diversi luoghi della città, vede infatti la collaborazione dell’ADI scuola e delle tre università romane, Sapienza, Tor Vergata e RomaTre, con l’intervento di numerosi studiosi, tra cui Giovanni Cerri, Giulio Ferroni e Andrea Cortellessa, la presenza di artisti come Nicola Piovani e Piero Maccarinelli e soprattutto l’impegno di numerose scuole: gli Istituti Comprensivi Frascati e Frascati 1, l’IPSSCT M. Pantaleoni, l’ITC M. Buonarroti, l’ITIS E. Fermi, il Liceo Classico M. T. Cicerone e il Liceo Scientifico B. Touschek.
Un’iniziativa originale, quindi, che coinvolge l’intera comunità cittadina, gli studiosi, gli artisti, gli insegnanti, gli studenti e numerose associazioni di volontariato, in un interessante modello di gestione partecipata.
La partecipazione volontaria è la cifra del progetto. Alcune famiglie, infatti, ospitano gli studiosi invitati. Uguale disponibilità è stata offerta da alcuni bar e punti di ritrovo, dove gli stessi ospiti possono incontrare studenti, insegnanti, cittadini che vogliano porre quesiti o anche solo discutere e scambiare idee ed esperienze. Con letture estemporanee, reading in versi in vari punti della Città. I momenti conviviali si svolgono nelle tradizionali “fraschette” cittadine, con cibi preparati da volontari ( e in particolare da alcune classi degli istituti coinvolti), degustando il Vino Frascati Doc-Docg.
L'intero programma è consultabile nel sito del Comune di Frascati ( http://www.comune.frascati.rm.it/files/depliant_forza_poesia.pdf)
La Forza della Poesia Omero
Frascati, 6-10 Maggio 2013
Info: Tel. 069417195 - Scuderie Aldobrandini
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A FRASCATI VA IN SCENA OMERO. Incontri, lezioni, spettacoli e letture nelle piazze e nelle strade. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI