Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 7 Giugno 2013 a 10 Giugno 2013
Luogo: Auditorium del Museo MAXXI
Via: Via Guido Reni, 4A
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.biblionext.it
Telefono: CamposG@state.gov, f.wallner@aur.edu
Tipo di evento: convegno, conferenza, biblioteche, musei, innovazione, laboratorio, didattica, digitale
Organizzato da: Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e American University of Rome
Attività più recente: 7 Giu 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Giovedì 23 maggio a Roma presso l'Auditorium del Museo MAXXI, si terrà il 6° Spring Event (www.biblionext.it). Promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dall'American University of Rome l’appuntamento sarà l’occasione per discutere su alcune delle tendenze più innovative in atto nelle biblioteche e nei musei degli Stati Uniti. Il tema di quest’anno è, infatti, “Modern Leonardos: Libraries and Museums as Maker Labs.” Ci si concentrerà, quindi, sugli spazi “per fare”, sui laboratori didattici (anche digitali) che si stanno progettando e sperimentando all’interno di biblioteche e musei.
Negli USA si può parlare ormai di una vera e propria tendenza che, tra l’altro, si allinea all’invito del presidente Obama a "pensare a modi nuovi e creativi per coinvolgere i giovani nella scienza e ingegneria e incoraggiare i giovani a creare e costruire e inventare - a essere creatori di cose, non solo i consumatori di cose ".
Tra i relatori più attesi dello Spring Event 2013 vi saranno Neil Gershenfeld, direttore del MIT Center for Bits and Atoms, e Connie Yowell, direttrice della Mac Arthur Foundation.
In particolare Neil Gershenfeld è l’artefice della rete globale dei FAB LAB (http://fab.cba.mit.edu/ )che forniscono un accesso diffuso a strumenti per la fabbricazione di oggetti “a scala del singolo individuo” (o meglio 'dall’atomo all’edificio'). Anche in Italia sono attivi dei FAB LAB: a Milano (FabLab Milano - Frankenstein Garage) http://www.fablabmilano.it/ , http://www.frankensteingarage.it/ e a Torino (Fablab Torino at Officine Arduino) http://www.fablabtorino.org/.
Il Fab Lab di Boston è immensamente popolare tra gli studenti del MIT, che affollano le classi di Gershenfeld: (http://www.ted.com/speakers/neil_gershenfeld.html)
Connie Yowell, con la Mac Arthur Foundation, supervisiona un programma di 85 milioni dollari sull’apprendimento attraverso i Media Digitali, una delle prime iniziative filantropiche negli Stati Uniti per esplorare l'impatto dei media digitali sui giovani e le implicazioni per il futuro dell’apprendimento: http://www.macfound.org/about / people/177/
Il programma completo si può consultare a www.biblionext.it.
L'evento è gratuito ma la registrazione è obbligatoria. Le registrazioni sono aperte alla pagina http://modernleonardos.eventbrite.com
L'evento sarà trasmesso in diretta-streaming su Internet. Ci sarà un servizio di traduzione simultanea.
Fondazione MAXXI, via Guido Reni 4A, Roma
The Spring Event INFO:
CamposG@state.gov
f.wallner@aur.edu
[URL: http://www.biblionext.it/page/programma.]
Commento
I materiali video e fotografici dello Spring Event 2013, “Modern Leonardos: Libraries and Museums as Maker Labs”, sono ora disponibili alla pagina www.biblionext.it.
Troverete anche la rassegna stampa dell’evento, che include alcune tra le più importanti testate giornalistiche italiane.
Nell’ambito dello Spring Event, che si terrà il giovedì 23 maggio a Roma presso l’Auditorium del museo MAXXI, e’ stato appena lanciato un contest dedicato all’interpretazione del tema “Stampare le idee: da Gutenberg al RepRap”. Il contest e’ rivolto a tutti gli appassionati di disegno in 3D, che abbiano voglia di mettersi in gioco e creare disegni di oggetti relativi al mondo del libro, della cultura e delle biblioteche, stampabili in 3D.
La giuria del contest selezionerà le opere più interessanti e le realizzerà in stampa 3D durante lo Spring Event. Gli oggetti possono essere i più vari; da acccessori per la lettura – fermalibri, copertine per il tablet, luci da lettura, ecc – a progetti concettuali legati alla letteratura e alla trasmissione delle idee. La vostra immaginazione e' l'unico limite!
Vi invitiamo a diffondere il contest tra i vostri amici, colleghi e familiari, e tra tutte le persone che abbiano voglia di divertirsi e mettersi alla prova creando oggetti in 3D.
La cerimonia di premiazione si svolgerà durante lo Spring Event, con la partecipazione di Neil Gershenfeld, il famoso fondatore del movimento FabLab. Gli oggetti vincitori saranno esposti nell'area Exhibit dello Spring Event; un'occasione unica per vedere le vostre creazioni esposte al pubblico nel prestigioso museo MAXXI!
Per partecipare al contest: https://www.facebook.com/AmbasciataUSA/app_533819059997203
Per iscriversi allo Spring Event: www.modernleonardos.eventbrite.com
Tomas Diez, fabLab Barcelona: Fab City. Distributed manufacturing and citizen based innovation
"The information age created the conditions for the rise of knowledge economy, and are giving us access to learning and sharing tools through Internet and non-hierarchical communities. Makers, Fabbers and Do-ers are revolutionising the way in which we produce technology, innovate and share new inventions: strange devices, objects and gadgets turn up every day on platforms such as Thingiverse, Instructables or Make Magazine, allowing anybody, anywhere in the world, to download the instructions, modify and adapt them, and produce that object locally in Fab Labs, HackerSpaces or MakerSpaces".
Alcuni dei musei e biblioteche che stanno implementando questo tipo di spazi negli USA sono l'Exploratorium di San Francisco (http://www.exploratorium.edu/), la Carnegie Library di Pittsburg (http://www.clpgh.org/), la Westport Public Library (http://www.westportlibrary.org/), la Fayetteville Free Library, New York (http://fflib.org/), il Newark Museum nel New Jersey (http://www.newarkmuseum.org/), la Detroit Public Library (http://www.detroit.lib.mi.us/), il progetto YOUMedia della Chicago Public Library (http://youmediachicago.org/2-about-us/pages/39-chicago-public-library).
Anche in Italia la Biblioteca San Giorgio a Pistoia inaugurerà uno spazio di questo genere: il "YouLab Pistoia" proprio in questi giorni (www.sangiorgio.comune.pistoia.it/youlab-pistoia-an-american-corner)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A Roma lo Spring Event 2013: Modern Leonardos: Libraries and Museums as Maker Labs. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI