Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 24 Ottobre 2015 tutto il giorno
Luogo: Palazzo dei Congressi e il Palazzo degli Affari
Via: Piazza Adua 1
Città: Firenze
Sito web o mappa: http://www.ascuolasilegge.it
Telefono: Segreteria organizzativa Tel. 055 5062070 Fax 055 5062305 e-mail: convegni@giunti.it
Tipo di evento: convegno, lettura, scuola, biblioteca, territorio, libreria
Organizzato da: La Vita Scolastica /Giunti Editore
Attività più recente: 11 Ott 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Il 24 ottobre, a Firenze, si terrà “A SCUOLA SI LEGGE”, un grande convegno sulla lettura tra nuove tecnologie, scuola multiculturale e sfide del futuro, curato da Carla Ida Salviati (www.ascuolasilegge.it).
Una giornata di seminari e workshop, per mettere a fuoco i nodi più attuali della lettura. E’ vero che si legge sempre di meno? Le tecnologie stanno sostituendo i libri? Le giovani generazioni sanno leggere? Che cosa può fare la scuola per garantire a tutti l’accesso alle informazioni e per diffondere il piacere della lettura?
La giornata di studio sarà l’occasione per incontrare i migliori esperti e autori, conoscere tante buone pratiche, riflettere insieme, cercare nuove strade, innovare la didattica, costruire nuove reti.
In particolare il SEMINARIO 5 (dalle 9.30 fino alle 12.45) ALLEANZE INTORNO AL LIBRO affronterà il tema del rapporto tra Scuole, biblioteche, librerie, territorio.
Nel seminario - rivolto oltre che alla scuola agli operatori del libro - soggetti diversi (Miur, Centro per il libro e la lettura, biblioteche, associazionismo, librerie...) fanno il punto sui progetti e sulle esperienze migliori di cooperazione e di sistema cui le scuole possono attingere e collaborare. L’incontro è un’occasione di aggiornamento per i bibliotecari pubblici che operano con il mondo della scuola, per i librai, per i bibliotecari scolastici, per gli animatori. E naturalmente è prezioso per i docenti della fascia dell’obbligo impegnati nella promozione della lettura.
Coordina: Maurizio Caminito.
Relazione: Alla ricerca del tesoro. Una mappa per orientarsi tra le risorse sul territorio in tempo di crisi, Anselmo Roveda, rivista “Andersen”.
Seguono due interventi: La rete di biblioteche scolastiche a Torino: servizi essenziali, ma sempre a rischio, di Maria Riccarda Bignamini, scuola "Caduti di Cefalonia", Torino e Il futuro della biblioteca scolastica è digitale? Il progetto MLOL per le scuole italiane, di Giulio Blasi, MLOL.
Chiude il seminario la Tavola rotonda: Quali azioni e quali risorse per la lettura a scuola? Intervengono: Riccardo Pontegobbi, LiBeR; Flavia Cristiano, Centro per il libro e la lettura; Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier; Carlo Rubinacci, Ispettore MIUR; Giovanni Solimine, Associazione Forum del Libro.
Per ISCRIVERSI: http://www.ascuolasilegge.it/#register
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A SCUOLA SI LEGGE, un convegno sulla lettura a Firenze possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI