Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 3 Marzo 2016 a 10 Luglio 2016
Luogo: Renwick Gallery
Città: Washington D.C.
Sito web o mappa: http://renwick.americanart.si…
Tipo di evento: mostra, arte contemporanea, fotografia
Organizzato da: Renwick Gallery
Attività più recente: 31 Mag 2016
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Lo scorso autunno ha riaperto, dopo un paio d’anno di lavori di restauro, a Washington uno dei Musei di Arte Contemporanea più antichi degli USA: la Renwick Gallery (che fa parte del National Museum of American Art di Washington)
E lo ha fatto con due idee indovinate, che ha portato nelle prime sei settimane di apertura già quasi 180.000 visitatori.
La prima idea è stata quella di valorizzare lo spazio architettonico della Galleria svuotandolo completamente e consegnando le sale a 11 artisti che vi hanno collocato altrettante grandi istallazioni (site specific. La mostra collettiva ha avuto come titolo “Wonder”, è dedicata “allo stupore, alla meraviglia e alla sorpresa” che queste grandi opere suscitano nel visitatore che deve letteralmente attraversarle e rimarrà aperta fino al 10 luglio 2016 (Qui un video: https://www.youtube.com/watch?v=1NIUIe4c91E).
La seconda felice intuizione ha fatto molto discutere, ma ha senza dubbio avuto un effetto dirompente. Il grande successo si deve in gran parte, infatti, a un innovativo approccio rispetto alle fotografie scattate dai visitatori alle opere in esposizione. Anziché incontrare un divieto, come succede di solito nei musei, i visitatori sono incoraggiati a fotografare le opere: questo ha generato un circolo virtuoso che ha fatto parlare della mostra più di quanto non sarebbe successo altrimenti.
L’aumento delle visite è in parte dovuto all’inclinazione social della mostra che ha attirato un pubblico “nuovo”, che prima non frequentava musei di arte contemporanea e si è interessato alla mostra dopo aver visto circolare le foto su internet.
Sulle pareti del museo, al posto dei consueti cartelli con la macchina fotografica sbarrata, ci sono piccole targhette che dicono “fotografie ammesse e incoraggiate”. Su Instagram più di 20 mila foto (compresi i famigerati selfie) sono state taggate con l’hashtag #RenwickGallery, e alcune sono state caricate da profili famosi e molto seguiti (http://renwick.americanart.si.edu/social). Parecchie coppie di sposi hanno usato la mostra come sfondo per le foto nuziali.
Nicholas Bell, curatore della mostra, ha detto che non verranno tolte quando verrà smantellata l’esposizione e che la nuova politica di incoraggiare le foto resterà valida anche per le prossime mostre.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A Washington c’è WONDER, una mostra da fotografare possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI