Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 dicembre 2014 a 19 Gennaio 2015
Luogo: Teatro Palladium, Teatro Ambra
Via: Quartiere Garbatella
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.officinapasolini.i…
Tipo di evento: formazione, spettacolo, bando, arti, teatro, musica, multimediale
Organizzato da: Regione Lazio in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia
Attività più recente: 20 Dic 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Un laboratorio di alta formazione per teatro, musica e multimedialità, nel cuore della Garbatella, dove 68 talenti saranno tenuti a battesimo da big come Franca Valeri, Franco Battiato, Glauco Mauri e Carmen Consoli. Nasce l'Officina delle Arti "Pier Paolo Pasolini", progetto promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia.
A presentarlo, al Teatro Palladium, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il vicepresidente regionale Massimiliano Smeriglio, il rettore dell'Università Roma Tre Mario Panizza, il direttore di Santa Cecilia Alfredo Santoloci e il presidente onorario dell'Officina, Franca Valeri.
Protagonisti 68 giovani diplomati dai 18 ai 35 anni, suddivisi nelle tre categorie "Teatro" (25 posti), "Canzone" (25 posti) e "Multimediale" (18 posti), che gratuitamente, per sei mesi, dalle 9 alle 17, avranno la loro "casa" al Palladium e al Teatro Ambra alla Garbatella.
Già online sul sito laziodisu.it e su quello dell'Officina (http://www.officinapasolini.it/) il bando di ammissione, aperto fino al 19 gennaio 2015 ore 12.00.
Pronti anche i nomi dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico, dove figurano, tra gli altri, oltre agli artisti già citati, anche Andrea Rosi, presidente della Sony Music Italia, i registi Luca Verdone e Steve Della Casa, e i giornalisti musicali Gino Castaldo ed Ernesto Assante. A dirigere le tre sezioni saranno Massimo Venturiello (Teatro, 725 ore + 50 di laboratori e seminari), Tosca (Canzone, 735 ore + 50 di laboratori e seminari) e Simona Banchi (Multimediale, 200 ore + 50 di laboratori e seminari). OfficinaLab sarà poi lo spazio in cui gli allievi dei tre corsi si uniranno per realizzare un prodotto finito e immetterlo sperimentalmente sul mercato. Quanto appreso, inoltre, potrà essere esercitato sul palcoscenico delle strutture ospitando anche il pubblico. Al termine, agli allievi sarà rilasciato un attestato di frequenza.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Al Palladium nasce l'Officina delle Arti "Pier Paolo Pasolini". C’E’ IL BANDO possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI