Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 15 Marzo 2012 a 16 Marzo 2012
Luogo: Palazzo delle Stelline - Milano
Via: Corso Magenta, 61
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.convegnostelline.i…
Tipo di evento: convegno, biblioteche, metadati, aie, editori
Organizzato da: Biblioteche Oggi
Attività più recente: 7 Mar 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Tra le novità dell’edizione 2012 del Convegno delle Stelline che si svolgerà a Milano il 15 e 16 marzo, la partecipazione dell’Associazione Italiana Editori che curerà due sessioni.
GIOVEDÌ 15 MARZO ORE 14.30-18.00
Gestione dei metadati e servizi per l'accesso
Iniziative diverse, come Arrow per la gestione dei diritti nelle biblioteche digitali e LIA sull'accessibilità dei libri per i non vedenti ne mettono in luce il ruolo chiave lungo l'intera catena del valore del libro, dagli editori ai canali distributivi, alle biblioteche e agli utenti finali. Su un fronte diverso una corretta identificazione e metadatazione delle pubblicazioni scientifiche fin dalla loro produzione consente di migliorare a valle l'interoperabilità degli archivi bibliografici e di full text, la reperibilità e l'accesso ai contenuti ma anche la produzione di dati bibliometrici.
Relatori:
Cristina Mussinelli (Associazione italiana editori, LIA - Libri Italiani Accessibili):
Gestione dei metadati e servizi per l'accessibilità dei libri italiani
Paola Mazzucchi (Associazione italiana editori, ARROW):
Metadati, gestione dei diritti e biblioteche digitali
Michael Hopwood (EDItEUR, Linked Heritage):
Interoperabilità dei dati di fonti diverse per Europeana: il progetto Linked Heritage *
Godfrey Rust (Rightscom, Linked Content Coalition):
Nuovi modelli per la gestione delle informazioni sui diritti d'autore: Linked Content Coalition *
Stella Griffith (International ISBN Agency):
Gli identificatori nel mondo digitale *
Coordina: Piero Attanasio (Associazione italiana editori)
VENERDÌ 16 MARZO ORE 14.30-17.30
Gestione dei metadati e servizi per l'università
In ideale continuità con la sessione dedicata ai servizi per l'accesso, il ruolo dei metadati bibliografici è analizzato in relazione ai servizi dedicati al mondo universitario. È qui che storicamente si sono sviluppate le esperienze più significative, a partire dalle pubblicazioni scientifico tecnico mediche, ma con crescenti applicazioni in ambito umanistico e delle scienze sociali, a livello internazionale e in Italia.
L'uso di standard di identificazione e per i metadati ha dato buona prova di sé, mostrando come sono proprio gli standard, quando propriamente utilizzati, a garantire maggiore apertura al mercato, nel rispetto del principio di "neutralità" rispetto ai modelli commerciali dei privati e alle politiche istituzionali del pubblico.
I servizi di "cross-linking" basati sul DOI sono un caso di grande importanza e sono oggi più facilmente accessibili in Italia grazie all'accordo tra mEDRA e CrossRef i cui termini operativi saranno illustrati in apertura di questa sessione. D'altro canto, il dibattito sulla valutazione della qualità della ricerca ha aumentato l'attenzione sulle tecnologie e i servizi che consentono di avere più dati sulla produzione scientifica, più interoperabili tra loro, più ricchi dal punto di vista informativo.
Relatori:
Piero Attanasio (AIE / mEDRA):
L'uso del DOI per le citazioni delle pubblicazioni scientifiche
Andrea Marchitelli (CILEA):
L'uso del DOI in iniziative open access
Gabriella Scipione (Cineca):
Condivisione e valorizzazione della ricerca scientifica: dai repository universitari agli aggregatori virtuali di contenuti Open Access
Alfio Ferrara e Paola Galimberti (Università Statale di Milano):
Dai dati bibliografici ai dati bibliometrici
Coordina: Alfieri Lorenzon (Associazione italiana editori)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Alle Stelline due incontri sui metadati a cura dell'AIE (15 e 16 marzo) possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI