Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 9 Febbraio 2012 a 29 Febbraio 2012
Luogo: Bologna
Città: Bologna
Sito web o mappa: http://www.lascienzainpiazza.…
Tipo di evento: mostra, laboratori, visite guidate, didattica, scienza, arte contemporanea
Organizzato da: Fondazione Marino Golinelli
Attività più recente: 17 Feb 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
A Bologna ultimi giorni (fino al 12 febbraio) per Arte e Scienza in Piazza, (http://www.lascienzainpiazza.it/) anche se la Fondazione Marino Golinelli, che cura il progetto, ha deciso di prolungare fino al mese di aprile l’apertura di alcuni laboratori e mostre presso Start-Laboratorio di Culture Creative (accesso dal Voltone del Podestà, Piazza Re Enzo), per offrire l’opportunità alle scuole e alle famiglie di prendere parte alle iniziative anche dopo la fine della manifestazione.
Dal 17 febbraio al 6 aprile sarà possibile, infatti, partecipare ai seguenti laboratori: Chimica che spettacolo (dai 6 anni), DNArt (dai 10 anni), Cellule in erba (dai 10 anni), Diffusioni di colore (dai 6 anni), Per fare un albero (dai 6 anni), La scienza vi fa belli (dagli 8 anni), Teatri scientifici del corpo e del movimento (dai 2 ai 6 anni), Tutti diversi ma tutti uguali (dai 9 anni), Green Pigotte (dai 5 anni), Esperimenti d’artista in laboratorio (dai 2 ai 13 anni)
Dal 17 febbraio al 3 marzo sarà in esposizione la mostra delle opere dell’artista tedesco Oscar Reutersvard “Gli inganni della visione”, con le attività interattive ad essa collegate sulle illusioni ottiche e la geometria. Il percorso è a cura di ForMath Project e FMG.
Dal 23 al 29 febbraio, dal 28 marzo al 4 aprile, dal 18 al 25 aprile riflettori accesi sul Planetario, con i vari percorsi dedicati a fasce d’età specifiche: “Un cielo da favola”, dai 2 agli 8 anni; Planetario: alla ricerca della vita nello spazio, dai 6 anni. A cura di Associazione Sofos in collaborazione con Inaf Osservatorio Astronomico di Bologna e FMG.
Dal 7 marzo al 6 aprile illustrazioni, fossili, giochi e laboratori, per una mostra interattiva di palobotanica dal titolo “Le isole del tempo”, a cura di Biblioteche Decentrate del Comune di Modena, Orto Botanico Università di Modena, Editoriale Scienza e FMG.
Dal 21 al 23 aprile si potrà sperimentare Plasticville, il laboratorio in collaborazione con il Dipartimento educativo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, dai 6 anni, del tema scientifico per ripercorrere in modo creativo e artistico la storia di questo materiale.
Presso l’ Università di Bologna (Via Zamboni 33) verrà invece trasferita la mostra “Cx3: corpo, cibo, cervello”, dal 18 febbraio al 20 aprile. L’esposizione è a cura di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
La mostra "DA ZERO A CENTO, le nuove età della vita" si trasferisce alla Triennale di Milano, dal 20 febbraio al 1 aprile.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ARTE E SCIENZA IN PIAZZA a Bologna possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI