Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 Marzo 2013 a 31 Marzo 2013
Luogo: web
Sito web o mappa: http://digitalia.sbn.it/
Tipo di evento: biblioteca, biblioteca digitale, servizi bibliotecari, documento digitale
Organizzato da: ICCU - DigITALIA
Attività più recente: 22 Mar 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
DigItalia, rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall'ICCU, si colloca nel campo dell’editoria periodica specializzata in Italia, individuando quale obiettivo primario lo studio ed il dibattito critico sulle tematiche relative all’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale. Dal 2012 su piattaforma OJS con il supporto dell'Università di Macerata.
Tratto da: Anna Maria Tammaro in Digitalia; numero 0 - 2005:
"Viviamo in un’era tecnologica e in particolare in un periodo dominato dalla tecnologia digitale. Per molti, la tecnologia digitale sembra avere il potere di realizzare ogni nostro desiderio, migliorare la nostra vita, moltiplicare le nostre possibilità e anche trasformare la società in cui viviamo, che diventa la Società dell’informazione o della Conoscenza, fino a ridisegnare il corso della storia. Per altri invece, la tecnologia digitale è un fattore di forte discontinuità con un passato che si vorrebbe conservare inalterato o di cui, in ogni caso, si vorrebbero difendere alcuni “valori” che sembra potrebbero andare persi. Le biblioteche digitali si trovano a nascere e a svilupparsi in questo contesto.(...)La comunità bibliotecaria focalizza i servizi e vede la biblioteca digitale come estensione e/o come aggiunta di nuovi servizi delle biblioteche nella Società dell’informazione. Estensione dei servizi, dal punto di vista dei bibliotecari, significa migliorare i servizi esistenti e ampliare le risorse informative attuali, ad esempio avviare il servizio di reference digitale attraverso Internet, oppure usare le risorse informative disponibili liberamente in Internet per rispondere alle richieste degli utenti. Aumentare i servizi significa invece avviare nuove funzionalità e servizi a supporto degli utenti e, in alcuni casi aumentare anche il target di utenza istituzionale. (...)"
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché DigItalia. Una rivista sulle Biblioteche Digitali possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI