Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 30 Aprile 2011 a 15 Maggio 2011
Luogo: Cori
Tipo di evento: buone pratiche, archivio
Organizzato da: Maurizio Caminito
Attività più recente: 12 Mag 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Gli Archivi presenti nel Lazio, pubblici e privati, sono numerosissimi, solo una decina però possono fregiarsi del riconoscimento delle "Buone Gestioni" e tra questi vi è l'Archivio Storico Comunale di Cori. Per buone gestioni o buone pratiche amministrative si intendono "tutte quelle idee, quelle soluzioni, quei provvedimenti innovativi e lungimiranti che, riuscendo a potenziare al massimo le risorse di cui si dispone, danno vita ad esperienze e progetti culturali validi ed originali che qualificano il territorio, restituendogli o conferendogli un valore culturale intrinseco".
Ubicato in un'ala del palazzo Vanni (già Prosperi-Buzi), appositamente ristrutturato, restaurato e attrezzato, l'Archivio Storico Comunale di Cori è stato istituito nel 1991 ed aperto al pubblico dal 1998.
Conserva, in circa 350 metri lineari di scaffalatura, la documentazione del Comune e di altri archivi aggregati: sono in tutto più di 1.150 registri e oltre 1.000 buste, del periodo 1519-1965. Fin dall'inizio della sua attività, inoltre, l'Archivio è stato il punto di riferimento per numerosi studenti universitari, residenti e non, per studiosi esperti e per i cultori di storia locale.
La presenza di un archivista, l'idoneità dei locali e la qualità della documentazione conservata, hanno permesso di instaurare una collaborazione con la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per lo svolgimento in sede di tirocini di formazione ed orientamento dei laureandi.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché "Buone Gestioni" per l'Archivio Storico Comunale di Cori possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI