Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 23 Aprile 2013 a 31 Maggio 2013
Luogo: web
Sito web o mappa: http://www.worldreader.org/
Tipo di evento: scuola, digitale, ebook, smartphone, didattica, lettura
Organizzato da: Worldreader
Attività più recente: 5 Mag 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Nel 2009 David Risher ha fondato Worldreader (http://www.worldreader.org/), un'organizzazione no-profit che distribuisce e-reader nelle mani delle famiglie dei paesi in via di sviluppo (a partire dal Ghana e dal Kenia) e garantisce loro l'accesso a migliaia di e-book. Qualche giorno fa è stata lanciata Worldreader mobile, un'evoluzione del servizio che permette di scaricare libri digitali direttamente sul mezzo di comunicazione più diffuso anche nelle zone più povere del mondo: il cellulare.
Nei paesi in via di sviluppo, dove i libri di carta scarseggiano e i telefonini abbondano, arriva Worldreader, una app che garantisce l'accesso gratuito, via cellulare, a una vasta gamma di titoli digitali. Anche oggi in metà delle scuole dell'Africa subsahariana si farà lezione senza libri: sono 200 milioni i bambini di questa parte del continente nero che non hanno mai letto un romanzo. Eppure quasi ogni famiglia della regione ha accesso a un telefonino.
Grazie a una app gratuita gli utenti hanno accesso a una libreria virtuale con 1200 titoli tra romanzi, testi scolastici e manuali relativi alla salute, in una situazione in cui spesso le biblioteche reali non esistono, sono chiuse o contengono testi poco aggiornati. Tutto questo su cellulari poco evoluti (i cosiddetti feature phone, il contrario degli smartphone) che operano su reti 2G e che non possono processare grandi quantità di dati.
Per limitare i problemi i dati vengono processati sulle cloud e poi compressi in modo che scaricarli non comporti alti costi per gli utenti.
Dopo alcuni mesi di test beta, Worldreader mobile è già stato scaricato su 5 milioni di telefonini in tutto il mondo, ha già 500 mila lettori attivi che ogni mese trascorrono in totale 60 mila ore a leggere su cellulare. Solo in gennaio sono stati scaricati 17 mila e-book, soprattutto in India dove vivono 106 mila utenti e l'app viene utilizzata anche da genitori e insegnanti. Insomma se il lavoro da fare è ancora molto, gli inizi sono più che promettenti.
(FONTE: “Niente biblioteche? L'e-book lo leggi sul cellulare” di Elisabetta Intini in www.focus.it, 22 apr. 2013)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Con WORLDREADER Mobile il libro arriva a scuola gratis sul cellulare possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI