Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 16 Maggio 2013 a 18 Maggio 2013
Luogo: Salone del Libro
Città: Torino
Tipo di evento: editori, blog, social network, twitter, facebok, fiera, libro, incontro
Organizzato da: Salone del Libro di Torino, AIE
Attività più recente: 13 Mag 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Sei editori su dieci usano il web per promuovere i propri libri. Lo rivela un’indagine AIE che sarà presentata giovedì 16 maggio al Salone del Libro di Torino. Il 18 maggio, invece, per la prima volta una fotografia su come le case editrici usano TWITTER nel nostro Paese
Il primo incontro organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con IE-Informazioni editoriali, “La presenza di editori, autori e libri nei blog e in tv. L’impatto che hanno sulle vendite dei libri”, è in programma giovedì, 16 maggio, alle 14, nell’Area professionale del Salone internazionale del Libro di Torino. I blog letterari in particolare si confermano sempre più come spazi on-line di “comunicazione culturale” fuori dai consueti circuiti televisivo-giornalistici: almeno il 3% dei titoli usciti tra settembre 2012 a marzo 2013 sono infatti risultati “presenti” nei 10 blog letterari considerati da AIE come campione. E per di più il 37,7% dei titoli sono di piccole e piccolissime case editrici. Ne discuteranno, sulla base dei dati, Gianni Peresson (Ufficio Studi AIE), Elisa Molinari (AIE), Lorenzo Ribaldi (La Nuova Frontiera), Noemi Cuffia (Tazzina di caffè). La libreria nell’era degli ebook – complici i problemi finanziari legati al monte merci e all’assortimento della libreria – è infatti sempre meno lo showroom delle case editrici. Le pagine e le rubriche letterarie faticano a presentare al lettore la produzione (solo di narrativa lo scorso anno sono usciti oltre 15.800 titoli).
Nell’era degli ebook l’informazione arriva al lettore attraverso canali informativi diversi (blog letterari, Twitter, la nebulosa della comunicazione social e virale - da YouTube a Pinterest), che si affiancano a quelli tradizionali o a format televisivi di successo. Al tema è dedicato il secondo incontro, a cura di AIE, “L’uso di Twitter e dei social media in editoria”, in programma sabato 18 maggio, alle 15, nell’Area Book to the Future del Salone, in cui verrà presentata un’indagine – la prima in Italia e tra i primi in Europa – sull’uso di Twitter (e degli altri social media) da parte delle case editrici italiane. All’incontro interverranno Gianni Peresson (Ufficio Studi AIE), Elisa Molinari (AIE), Alessandro Grazioli e Valentina Aversano (Minimum Fax).
Considerando l’universo di case editrici che pubblicano più di 11 titoli l’anno oggi il 57,7% usa strumenti social per comunicare con il proprio pubblico di riferimento. Due appuntamenti che delineano implicitamente nuove competenze e nuovi percorsi professionali: questo sarà il tema del terzo incontro, “Professioni tra creatività e innovazione nel mondo digitale”, previsto sempre sabato 18 maggio alle 17 nell’Area Book to the Future. Ne discuteranno Francesco Cavalli (LeftLoft), Ermanno Gomma Guarneri (Feltrinelli editore), Cristina Mussinelli (AIE).
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Editoria, blog e social network. Tre incontri e un'indagine AIE al Salone del Libro di Torino possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI