Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 14 Marzo 2013 a 30 Aprile 2013
Luogo: Sala Leonardo - Palazzo delle Stelline
Via: Corso Magenta 61
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.convegnostelline.it
Tipo di evento: biblioteche, musei, archivi, letteratura
Organizzato da: MAB Lombardia
Attività più recente: 25 Apr 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Musei, archivi, biblioteche cercano da tempo forme di integrazione professionale e funzionale, e MAB, il coordinamento permanente tra le associazioni AIB, ANAI, ICOM Italia, è sorto per esplorare e promuovere le prospettive di convergenza tra gli istituti e le professionalità coinvolte.
All'interno del convegno nazionale "Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione" (Milano, Fondazione Stelline, 14-15 marzo 2013) MAB Lombardia invita a confrontarsi su una questione oggi centrale: i luoghi dell'esporre e le modalità per instaurare con il pubblico un dialogo che dia piena visibilità al patrimonio letterario conservato e, al tempo stesso, all'attività di ricerca e interpretazione svolta su di esso da curatori, bibliotecari e archivisti. Un lavoro, questo, per lo più ignoto e ignorato anche da chi quei luoghi frequenta. Un lavoro al servizio del pubblico, che il pubblico deve poter conoscere. Strumento privilegiato di tale mediazione può considerarsi l'esporre, ossia comunicare quel patrimonio e quel lavoro traducendoli in forme visive capaci di parlare a ciascun visitatore, quali che siano le conoscenze di cui dispone.
Vero è che, per trasmettere a tutti il significato e il valore di un'attività e di oggetti pressoché incorporei, di per sé poco "eloquenti" quali sono documenti, manoscritti, testi, è indispensabile inventare forme e linguaggi espositivi che si rivolgano, non più soltanto alla mente, bensì alla persona nella sua interezza. Tenendo altresì conto che, per aprirsi alla piena comprensione, ogni oggetto così come ogni istituzione esigono forme espositive differenti, che ne mettano a fuoco la specificità. Di qui l'importanza fondamentale di realizzare allestimenti sapientemente studiati per mettere in scena, negli spazi espositivi creati o da creare nelle diverse istituzioni, gli oggetti della letteratura presi in considerazione singolarmente ma anche, e forse soprattutto, entro un contesto e in quanto patrimonio comune.
L'auspicio è che ogni visitatore abbia consapevolezza di essere entrato in contatto con qualcosa che gli appartiene: l'istituzione stessa e le testimonianze letterarie che vi sono custodite.
Introduce e coordina
Cinzia Rossi Presidente AIB Lombardia; Responsabile Biblioteca Accursio - Settore Biblioteche Comune di Milano
Interventi
Maria Gregorio, ICOM Italia, Coordinamento dei musei letterari
Marco Muscogiuri, Politecnico di Milano
Diana Toccafondi, Soprintendente archivistica per la Toscana
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Esporre la letteratura: Musei Archivi Biblioteche si confrontano possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI