Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 3 Febbraio 2011 a 26 Febbraio 2011
Luogo: web
Sito web o mappa: http://www.googleartproject.c…
Tipo di evento: visita_virtuale, google, museo, arte
Organizzato da: Google
Attività più recente: 26 Feb 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Google, in collaborazione con alcuni importanti musei di tutto il mondo, ha dato vita ad un nuovo progetto, “Art Project“, grazie al quale sarà possibile visitare online utilizzando la tecnologia Street View che, come noto, permette di visitare (in modo virtuale) strade cittadine ed extraurbane, le opere d’arte poste all’interno dei musei.
Tantissime immagini delle opere d’arte in altissima risoluzione, tanto che, se ingrandite, permettono di vedere tutti i minimi dettagli, anche quelli più nascosti a occhio nudo. Sarà possibile, inoltre, sempre in modo virtuale, fare un vero e proprio tour all’interno delle singole gallerie. Per ora i Musei inclusi nel progetto sono:
Alte Nationalgalerie, Berlino - Germania
Freer Gallery of Art, Smithsonian, Washington DC - USA
La Frick Collection, New York - USA
Gemäldegalerie, Berlino - Germania
Il Metropolitan Museum of Art, New York - USA
MoMA, il Museum of Modern Art, New York - USA
Museo Reina Sofia, Madrid - Spagna
Museo Thyssen - Bornemisza, Madrid - Spagna
Museum Kampa, Praga - Repubblica Ceca
National Gallery, Londra - UK
Reggia di Versailles - Francia
Rijksmuseum, Amsterdam - Olanda
Il Museo dell'Ermitage di Stato, San Pietroburgo - Russia
Galleria di Stato Tret'jakov, Mosca - Russia
Tate Britain, Londra - UK
Galleria degli Uffizi, Firenze - Italia
Van Gogh Museum, Amsterdam - Olanda
Ciascuno dei 17 musei che hanno aderito al progetto ha selezionato un’opera da fotografare fin nei più minimi dettagli, attraverso una tecnologia fotografica con risoluzione “gigapixel”. Ciascuna di queste immagini è composta da circa 7 miliardi di pixel, una risoluzione che permette di osservare dettagli altrimenti non visibili all’occhio umano, come i particolari delle pennellate e della patina.
I musei coinvolti hanno lavorato fianco a fianco con Google, per offrire la propria consulenza ed esperienza in tutte le fasi del progetto, dalla scelta delle collezioni alle indicazioni sull’angolatura degli scatti delle foto, fino a quali informazioni fornire a corredo dell'opera. Le opere che fanno parte del progetto spaziano dalla Nascita di Venere del Botticelli, icona della Galleria degli Uffizi di Firenze, ai lavori post impressionisti di Cezanne sino all’iconografia Bizantina. Tra le numerose opere disponibili ricordiamo i soffitti della Reggia di Versailles, i templi Egizi e una collezione mondiale che va da Whistler a Rembrandt. In totale, sono presenti opere di 486 artisti di tutto il mondo.
Da sottolineare la funzione "Crea la tua collezione" che permette agli utenti di salvare specifiche porzioni di immagine per ciascuna delle 1000 opere disponibili e di creare così una propria collezione personale. Possono essere aggiunti commenti ad ogni dipinto e l’intera collezione può essere condivisa con chi si desidera. E’ uno strumento ideale per gli studenti o gruppi di studiosi che lavorano su particolari progetti o collezioni.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Google presenta Art Project possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI