Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 13 Settembre 2013 tutto il giorno
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Via: Viale De Coubertin
Città: Roma
Sito web o mappa: https://www.facebook.com/hpdb…
Tipo di evento: festival, musica, danza, teatro, libri, letteratura, lettura
Organizzato da: Afterhours
Attività più recente: 9 Set 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Hai paura del buio? è il titolo di un disco degli Afterhours ed ora anche il nome di un festival, organizzato da Manuel Agnelli. La manifestazione si snoda in tre date: il 30 agosto all'interno del Traffic Festival di Torino, il 13 settembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma e il 30 ottobre a Milano all'Alcatraz nel Soleterre ReLOVEution Festival. Al centro, la musica e non solo: teatro, cinema, fumetto, pittura, poesia, danza e arti visive.
«"Hai paura del buio?" vuole alzare un po’ l’asticella cercando di concentrare, e dove possibile mischiare, tutte le arti espressive (e anche quelle inespressive)», dice Agnelli. «È un modo per prendere posizione sullo stato della cultura e creare un significativo punto di riferimento. Allo stesso tempo, pensiamo a un’occasione per stimolare la comunicazione e interazione tra diverse espressioni artistiche e generare un positivo fermento culturale.»
Tra i protagonisti musicali, Afterhours, Daniele Silvestri, Ovo, Vasco Brondi, Maria Antonietta, Emidio Clementi, Fuzz Orchestra, Marta sui Tubi, I Ministri, Dargen D'Amico, Verdena e Il Teatro degli Orrori. Per il cinema, invece, saranno presenti Michele Riondino, Antonio Rezza e Flavia Mastrella e Silvia Calderoni e Motus. Per la danza, Eleonora Di Vita e Mariangela Ghilarducci. Nell'ambito delle arti visive, gli ospiti saranno, tra gli altri, Gipi e Zerocalcare.
Chiara Gamberale, Paolo Giordano e Marco Philopath arricchiranno la sezione di letteratura e poesia.
A Roma la rassegna si terrà nella Sala Petrassi e nella Cavea dell'Auditorium Parco della Musica.
Il cast degli ospiti comprende, tra gli altri, Afterhours, Teatro degli Orrori, Marco Philopat, Vasco Brondi, Niccolò Fabi e Lorenzo Amurri. Gli spettacoli avranno inizio a partire dalle 17 con, di nuovo, l'obiettivo di far dialogare diversi mezzi espressivi, dalla musica al teatro, dalla pittura alla poesia, dalla danza alle arti visive.
Gli Afterhours suoneranno in Cavea (secondo set - spazio aperto) alle 21.40. Special guest Vasco Brondi.
Il costo dei biglietti è di 20 euro, ma non garantirà l'accesso alla Sala Petrassi: l’ingresso sarà ad esaurimento posti disponibili, e il pubblico dovrà lasciare la sala al termine di ciascuno spettacolo.
Commento
Ecco il cartellone con gli eventi e i protagonisti romani nel dettaglio:
Sala Petrassi (dalle 17 alle 24)
Afterhours (concerto elettrico)
Blastula (concerto)
Frattura Scomposta presenta: Massimiliano Manieri (installazioni)
Il Teatro degli Orrori (concerto elettrico)
Max Papeschi (videoarte)
Slam Poetry Contest by Philopat (contest di poesia live)
Angelo Maria Santisi – Rodrigo D’Erasmo – Manuel Agnelli Chamber Trio (trio da camera)
Graziano Staino (videoarte)
Cavea (dalle 17.30 alle 23.30)
Aftehours (concerto) + special guest Vasco Brondi
Pierpaolo Capovilla (reading)
Cristiano Carotti (installazioni)
Valentina Chiappini (performance)
Niccolò Fabi + Lorenzo Amurri (performance)
Frattura Scomposta presenta: Orode' Deoro (installazioni)
Enrico “Der Maurer” Gabrielli + Sebastiano De Gennaro (musica contemporanea e attitudine punk)
Enric Gabrielli (orchestrina di Molto Agevole - liscio d’antan)
Giano (danza e azione)
Nebuale (danza)
OoopopoiooO (Vincenzo Vasi + Valeria Sturba) (performance)
Stefano Pilia (concerto)
Isabella Staino (esposizione pittorica permanente)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché "Hai Paura del Buio?": il 13 settembre a Roma possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI