Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 2 dicembre 2011 a 31 dicembre 2011
Luogo: Quirinetta
Via: via Minghetti
Città: Roma
Tipo di evento: inaugurazione, riapertura, teatro, quirinetta, roma
Organizzato da: Teatro Quirinetta
Attività più recente: 26 Dic 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Il Teatro Quirinetta riapre: il delizioso gioiello tardo-liberty, realizzato da Marcello Piacentini e poi "rivisitato" da Michele Busiri Vici, autore di una ristrutturazione negli anni ' 50, viene restituito dopo anni di abbandono alla città di Roma.
Dopo otto anni di inattività la storica sala sorella “minore” del più famoso Quirino, situata a due passi dalla Fontana di Trevi, ritorna al suo antico splendore e alla sua funzione originaria di palcoscenico per piccoli spettacoli, balletti e café chantant.Teatro Quirinetta: stagione 2011-2012
„l'ex cinema d'essai dell'Istituto Luce in via Minghetti, accanto al Teatro Quirino.“
Il salotto di Roma rinasce e presenta una stagione all’insegna della contemporaneità e della drammaturgia d’autore. Il sipario si leva a dicembre sulle sale Etrusca, di Venere, di Bacco, e dei curiosi “impluvium” presenti nel “petit Quirinetta”.
Protagonisti di questo evento Geppy Gleijeses, Willer Bordon e Giovanna Marinelli che scommettono su un'idea pazzesca e cioè sul fatto che "l'investimento in cultura abbia una redditività a prescindere da quella economica immediata".
Insomma spira una strana aria dalle parti della Roma teatrale. E dopo il Valle Occupato, questa sembra essere la nuova sfida.
Ad aprire il cartellone sarà Elio Germano. Infatti dal 6 al 18 dicembre andrà in scena THOM PAIN (basato sul niente) di Will Eno, uno spettacolo premiato in tutta Europa
Nel programma del Quirinetta si passa dal recital per le feste di Gennaro Cannavacciuolo agli Oblivion, da Erri De Luca a Maddalena Crippa (in Pensare che c'era il pensiero di Gaber - Luporini), da Margherita Buy e Patrick Rossi Gastaldi (in Nel nome del padre di Lunari) a Valerio Aprea. Ma ci saranno anche Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa, di nuovo Gomorra di Saviano Gelardi, andrà in scena Malamore, esercizi di resistenza al dolore di Concita De Gregorio con Lucrezia Lante della Rovere, verranno rappresentati due atti unici di Massimo Sgorbani con regia di Andrée Ruth Shammah, verrà proposto Alé Calais di Osvaldo Guerrieri con Marianella Bargilli e regia di Emanuela Giordano. Lo spettacolo conclusivo sarà il plurireplicato Muratori di Edoardo Erba con Nicola Pistoia e Paolo Triestino diretti da Massimo Venturiello.
I lavori di restauro intanto hanno riportato alla luce, attorno alla sala principale, ambienti abbandonati da decenni in cui sono riapparsi i bassorilievi originali degli anni Venti, come, più tardi, i bellissimi stucchi della ristrutturazione, in cui verrà ospitata la neonata Accademia internazionale d'arte drammatica del teatro Quirino-Vittorio Gassman, diretta da Alvaro Piccardi e con insegnanti che andranno da Luca De Filippo a Eimuntas Nekrosius, oppure a Umberto Orsini.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Il 6 dicembre a Roma riapre il Quirinetta possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI