Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 11 Ottobre 2014 a 27 Novembre 2014
Luogo: Vari luoghi
Città: Roma
Tipo di evento: rassegna, incontri, musica, teatro, cinema, architettura, città, libri, scrittura, nicolini
Organizzato da: Università RomaTre, Diartimenti Filosofia, Comunicazione, Spettacolo
Attività più recente: 25 Nov 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Il "meraviglioso urbano" è quell'idea di una Roma viva e piena di vita, che va dal centro alle periferie, dai Fori al Grande Raccordo Anulare, con cui Renato Nicolini l'ex assessore alla Cultura negli anni ’70 e ‘80, inventando l'estate romana e progettando un “meraviglioso possibile” su tutto il territorio metropolitano, fece rinascere la capitale.
"Renato Nicolini, meraviglioso urbano" è il progetto ideato e curato da Marilù Prati, Ottavia Nicolini, Raimondo Guarino e Pasquale Minieri che dall’11 ottobre fino al 27 novembre coinvolgerà vari centri culturali della città con cinema, danza e teatro e letture.
Nel corso della festa d'inaugurazione del 21 ottobre, che si svolgerà al Maam, Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz, in via Prenestina 913, le sale e le opere del museo saranno le scenografie per un percorso alla scoperta dell'idea di città.
In scena giovedì 16 ottobre, al Teatro Palladium, lo spettacolo "La fondazione della città", un testo scritto da Nicolini nel 2005, ora con la regia di Marilù Prati.
Il resto del programma si snoda, con un appuntamento, circa ogni giovedì, con cinque “Interludi”, dedicato ciascuno ad un’arte o disciplina artistica.
Il cinema sarà infatti protagonista de "Il possibile e il meraviglioso, architettura, cinema e città", curato da Marilù Prati e Vito Zagarrio. L'incontro, in programma il 23 ottobre al teatro Palladium di piazza Bartolomeo Romano, prevede anche la proiezione, di "GRA, tanti futuri possibili" diretto da Gianfranco Rosi.
Un appuntamento dedicato a "Musica, ballo, danza e metropoli", curato da Pasquale Minieri, è previsto per il 6 novembre al Palladium, con la partecipazione, tra gli altri, di Maria Pia De Vito e Stefano Di Battista.
La Facoltà di Architettura dell'università Roma Tre ospiterà, la settimana successiva, il 13 novembre, "Il teatro e la città, l'effimero e la scena della vita", incontro curato da Raimondo Guarino, sul ruolo della drammaturgia nell'esplorazione della città, con numerosi interventi, tra cui Simone Carella, Francesco Cellini, Mario Martone, Sandro Portelli, Carlo Quartucci, Giuliano Scabia, Ferdinando Taviani, Alessandra Vanzi e tanti altri.
Al Palazzo delle Esposizioni, il 20 novembre, si parlerà invece di politiche culturali, nell’incontro “L’invenzione della città. Il meraviglioso tra comunità e politica” a cura di Lucio Argano, con la partecipazione di Antonio Calbi, Natalia Di Iorio, Paolo Fallai, Carlo Fuortes, Andres Neumann, Claudio Strinati, Claudia Terenzi, Monique Veaute e altri.
L'Archivio storico capitolino in piazza della Chiesa Nuova, che dall'agosto scorso raccoglie l'immensa biblioteca di Nicolini, ospiterà "Scritture, voci, memorie, città", un inedito viaggio all'interno dei suoi scritti, curato da Maurizio Caminito e Ottavia Nicolini. Gianfranco Capitta, Marino Sinibaldi, Tony Jop, Francesco Pettarin, Mariateresa Surianello, Cristina Selloni e altri “ri”leggeranno brani tratti dalla vasta e spesso poco conosciuta produzione di saggi e articoli nicoliniani.
Commento
RENATO NICOLINI – MERAVIGLIOSO URBANO
11 ottobre - 27 novembre 2014
Quinto interludio – giovedì 27 novembre dalle 16.00 – Archivio Storico Capitolino
SCRITTURE, VOCI, MEMORIA, CITTA’
a cura di Maurizio Caminito e Ottavia Nicolini
Renato Nicolini ha vissuto e impersonato, come architetto, come urbanista, come assessore, la sintesi tra l’intellettuale e il politico in un momento cruciale per la storia, l’idea e l’esperienza contemporanea della città.
Archivio Storico Capitolino – piazza della Chiesa Nuova, 18, 27 NOVEMBRE ORE 16.00
Ingresso libero. Info 393 9929813
Facebook
https://www.facebook.com/pages/Renato-Nicolini-Meraviglioso-Urbano/552682681528532?fref=ts
TEATROPALLADIUM
6 novembre ore 21.00
SECONDO INTERLUDIO
SACRO GRA_live.
INCONTRI SUL RACCORDO CON RENATO
A CURA DI PASQUALE MINIERI
Il DAMS dell’Università Roma Tre (Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo) con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie di Roma Capitale, presenta il progetto RENATO NICOLINI - MERAVIGLIOSO URBANO con l’intento di studiare e riattivare il pensiero, l’esperienza e l’eredità di Renato Nicolini, architetto, urbanista e assessore alla cultura a Roma (1976-1985) e a Napoli (1994-1998).
Per “Renato Nicolini – Meraviglioso Urbano”, in questo percorso a interludi per ripercorrere la visione nicoliniana, giovedì 6 novembreal Teatro Palladium sarà proprio Renato Nicolini ad accompagnarci in video in un giro sul raccordo anulare che sfodererà amici artisti e musicisti per un live unico.
“SACRO GRA_live. INCONTRI SUL RACCORDO CON RENATO”,a cura di Pasquale Minieri sarà animato dalle performance musicali e artistiche di
Nicolò Bassetti, Alvin Curran, Tetes de Bois e Andrea Satta, Paolo Damiani, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Mario Tronco, Nicky Nicolai, Badara Seck con il Coro Afrique ed Alessandra Vanzi.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Il MERAVIGLIOSO URBANO: incontri su un’idea di città possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI