Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 22 Novembre 2010 a 15 dicembre 2010
Luogo: Roma, Sala Santa Rita
Via: Via Montanara (Teatro di Marcello)
Città: Roma
Tipo di evento: mostra_di_arte_contemporanea
Organizzato da: Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale
Attività più recente: 11 Dic 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Inaugurazione martedì 23 novembre 2010, ore 18.00
E’ un’installazione pensata specificamente per interagire con i segnali e i significati suggeriti dall’ambiente. La chiesa di S. Rita, oggi sconsacrata, è diventata il tempio dell’uomo. Uno spazio che racconta attraverso alcuni punti focali di attrazione, l’essenza stessa dell’essere umano.
L’iniziativa della computerartista Ida Gerosa, con musica di Nicola Sani, uno dei più noti musicisti elettronici contemporanei – dal 24 novembre al 15 dicembre 2010 alla Sala S. Rita di Roma - è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. La mostra è a cura di Stefania Fabri e Roberta Perfetti, l’allestimento è a cura di Maria Alessandra Giuri, il catalogo è edito da Palombi Editori.
Sull’antica abside, un grande schermo raccoglie un video che trasmette, in maniera quasi ipnotica, le sensazioni prodotte dall’inoltrarsi nella giornata. Più avanti, verso il centro della sala, alcuni teli leggeri, spostati dal “vento” raccontano il movimento costante che ci accompagna nel vivere. Mentre, in una nicchia la proiezione di immagini fisse crea una sorta di “affreschi virtuali”. Nel buio della sala, il complesso dell’installazione è costruito per avvolgere lo spettatore e portarlo ad entrare nei significati suggeriti da immagini astratte in animazione.
Roma, Sala Santa Rita, dal 24 novembre al 15 dicembre 2010
Commento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché IL TEMPIO DELL’UOMO. Installazione di computer art di Ida Gerosa. Musica di Nicola Sani possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI