Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 1 Giugno 2010 a 13 Giugno 2010
Luogo: Roma: la Casa dell’Architettura - Acquario Romano, l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e il MACRO Testaccio
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.indexurbis.it
Telefono: Per informazioni: Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti 47 - 00185 Roma - Tel. 06.97604598 - Fax 06.97604561 Email: info@casadellarchitettura.it - web: casadellarchitettura / architettiroma Ufficio stampa Assessorato alle Politiche Culturali e del
Tipo di evento: festival
Organizzato da: L’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, la Casa dell’Architettura e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia
Attività più recente: 11 Giu 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
L’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, la Casa dell’Architettura e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia presentano Index Urbis, curata dall’architetto Francesco Garofalo, che si svolgerà dal 9 al 12 giugno 2010.
I luoghi della Festa dell’Architettura sono quattro: la Casa dell’Architettura - Acquario Romano, l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e il MACRO Testaccio. Oltre cinquanta gli eventi collateraliche coinvolgeranno la città, grazie all’adesione di numerose istituzioni ed associazioni. La Festa sarà inaugurata dalla lectio magistralis dell’architetto portoghese Alvaro Siza Vieria, Premio Pritzker nel 1992 e medaglia d’oro del RIBA nel 2009.
La Festa dell’Architettura di Roma ha l’obiettivo di raccogliere le riflessioni sulla città proposte sia da esperti, sia dalla comunità culturale e civile, attraverso il confronto con altre metropoli. La nostra città, infatti, custodisce un patrimonio storico inestimabile di monumenti e spazi urbani, ma è anche un deposito di idee e un laboratorio di nuovi progetti in costante evoluzione. La proposta culturale della Festa è l’osservazione analitica della città di Roma, del suo sviluppo e del suo ruolo futuro nel panorama architettonico internazionale contemporaneo.
Numerosi gli architetti italiani e stranieri che intervengono su temi specifici che oggi appaiono rilevanti per Roma, i così definiti NODI della città contemporanea, come James Corner – Field Operations, Bernard Tschumi, Eduardo Souto De Moura, Massimiliano Fuksas, Yvonne Farrell e Shelley McNamara - Grafton Architects, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, Stefano Boeri, Richard Burdett.Incontri di approfondimento anche con protagonisti della creatività, della cultura e della comunicazione, tra gli altri Serge Latouche, Walter Siti, Eyal Weizmann e Maurizio Ferraris ed una serie diFORUM con amministratori, committenti e progettisti, per confrontarsi con il pubblico sui percorsi da individuare a medio e lungo termine.
Nel programma della Festa dell’Architettura di Roma, tre importanti MOSTRE: il 9 giugno si inaugura alla Casa dell’Architettura - Acquario Romano "Rome. The Centre(s) Elsewhere”a cura del Berlage Institute, Rotterdam - Capital Cities Research Program. Sono previste comunicazioni di Elia Zenghelis e Alejandro Zaera Polo. Al Macro Testaccio, ci sarà alla Pelanda una installazione interattiva “Atlante Roma / ABC Roma”, e nel padiglione 9A una mostra del fotografo americano Joel Sternfeld sui paesaggi di New York e Roma.
Un fitto programma di appuntamenti, quindi, fatto di incontri, lezioni, mostre, convegni e conferenze, presentazioni di libri, rassegne di video e film, installazioni e anteprime di progetti.
Il sito internet ufficiale della Festa dell’Architettura di Roma è www.indexurbis.it
Commento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Index Urbis. La prima edizione della Festa dell’Architettura di Roma, dal 9 al 12 giugno. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI