Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 25 Ottobre 2012 a 27 Ottobre 2012
Luogo: Palafiori
Città: Sanremo
Sito web o mappa: http://www.ebookfest.it
Tipo di evento: incontro, dibattito, lettura, libri, ebook, biblioteca, scuola, turismo
Organizzato da: Multimedia Tre
Attività più recente: 5 Ott 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
L' Ebookfest (http://www.ebookfest.it) nasce come logica e naturale evoluzione di tre precedenti esperienze di successo: il bookCamp di Rimini (2008) e lo SchoolBookCamp di Fosdinovo (2009) e infine Ebookfest 2010.
All'origine, la necessità - sempre più sentita nel mondo dell'editoria come in quello della formazione - di supportare culturalmente i processi di cambiamento scaturiti dal ritmo serrato dell'innovazione tecnologica.
Oggi, Ebookfest è il risultato del lavoro di collaborazione fra Multimedia Tre e un comitato scientifico (Bibienne, Guaraldi editore, Giulio Blasi, Area51, Quintadicopertina, eBookReaderitalia.com). Insieme hanno deciso di permettere agli operatori e al pubblico di confrontarsi sull'editoria digitale in due occasioni, Ebookfestexperience a Sanremo ed Ebookfest vision in programma a Fosdinovo, ognuna delle quali con caratteristiche diverse ed obiettivi specifici.
In EBOOKFESTexperience particolare attenzione viene dedicata ad alcuni ambiti di applicazione quali la cultura, la scuola, la letteratura, la distribuzione delle informazioni e altro ancora. Un evento che vuole seriamente e in concreto sperimentare ed accogliere le esperienze più significative e quelle che hanno permesso di ottenere migliori risultati relativamente a svariati contesti concreti come la scuola, la biblioteca, il turismo, ecc..
Ebookfest experience ha tre anime: una parte espositiva, sezioni dimostrative e di sperimentazione (progetto eschool ed elibrary), un nutrito calendario di appuntamenti seminariali e tavole rotonde.
Ebookfest vision verrà invece realizzato a Fosdinovo ed è progettato come un momento di incontro e confronto fra operatori con l'obiettivo di esplorare i nuovi scenari di sviluppo dell'editoria digitale
Commento
Ebookfest ospita anche il Museo dell'eBook, a cura dell'eBook Club Italia:
Il Museo dell'eBook:
l'esposizione di una ricca selezione di dispositivi di lettura e di oggetti scelti tra i più significativi e rari tra i circa 120 esemplari del Museo, per ripercorrere la storia dell'eBook tra successi e fallimenti sin dagli anni '90. Una timeline che ripropone gli eventi più significativi che hanno portato solo dopo molti anni a fare dell'eBook una realtà.
Pronto Soccorso eBook:
uno spazio attrezzato dove il "Dottor eBook" effettuerà riparazioni e consulenze sugli eBook Reader dei visitatori. Il servizio viene offerto gratuitamente a tutti i visitatori del salone che lo richiederanno per i propri eReader E-Ink all'interno dell'EbookFest. Tutto gratis (ad eccezione dei ricambi).
Salotto di lettura:
volete provare l'esperienza di leggere un eBook? Nel Salotto saranno messi a disposizione alcuni eReader per le prove di lettura con brevi racconti.
I Soci dell'eBook Club Italia saranno inoltre a vostra disposizione per chiarire ogni dubbio in merito agli eBook e ai dispositivi
IL PROGRAMMA
25 ottobre 2012, ore 09.30 - 13.00, sala Ranuncolo
CONVEGNO DI APERTURA: "IL DIGITALE SVELATO"
risorse e visioni per la parola elettronica a scuola, in biblioteca, in redazione.
25 ottobre 2012, ore 14.30 - 18.00, sala Ranuncolo
NARRAZIONI SUL FUTURO DELLA LETTURA E DELLE BIBLIOTECHE
Presiede: Cristiana Nardini (Vicepresidente AIB Liguria)
Andrea Zanni (AlmaDL, biblioteca digitale università di Bologna, responsabile dei progetti di Wikimedia Italia) “Il futuro dei lettori”
Caterina Ramonda (Le Letture di Biblioragazzi) “Guarda bene, non è un lupo”
Enrico Francese (Università di Torino, Mind Matters) "Il profumo dei libri digitali"
Fabrizio Venerandi (Quintadicopertina)
Discussant: Francesco Langella (Biblioteca Internazionale per ragazzi "De Amicis", Genova)
26 ottobre 2012, ore 09.30 - 13.00, sala Ranuncolo
EDITORI E DISTRIBUTORI: SCENARI DELLA DISTRIBUZIONE DIGITALE IN BIBLIOTECA
Presiede: Marco Genzone (Biblioteca Civica “A.G. Barrili”, Savona e Presidente Aib Liguria)
Matteo Brambilla (Bookrepublic) "Editoria indipendente tra librerie, lettori e biblioteche"
Renato Salvetti (Edigita) “Il ruolo del distributore digitale e i nuovi modelli di business”
Nicola Cavalli (Ledi) “Nuove frontiere della distribuzione digitale”
Luisa Gaggini (Casalini Libri) “Collezioni digitali e biblioteche, mercati e evoluzione della domanda”
Mario Guaraldi (Guaraldi Editore) "Bibliotecari, cambiate mestiere: diventate edibrai o libratori. Ovvero : Darwin e l'evoluzione di una specie inutile"
Andrea Angiolini (Direttore editoriale e responsabile del settore digitale, il Mulino) “Io Tarzan, tu ebook: editori, bibliotecari, librai e lettori nella jungla digitale"
Alessandro Gallo (Direttore Commerciale EMEA Springer oppure solo Springer) “L’editoria tecnico scientifica e biomedica – nuove frontiere tra open access e archivi digitali”
Discussant: Giulio Blasi (MLOL)
26 ottobre 2012, ore 11.30 - 13.20, sala tavola rotonda
DALLA LETTERATURA ALLA LETTERATURA ELETTRONICA
26 ottobre 2012, ore 14.30 - 16.20, sala tavola rotonda
EDITORE DIGITALE AL TEMPO DEL SELF PUBLISHING - STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEGLI EDITORI INDIPENDENT
a seguire BARCAMP APERTO dal titolo: "Che fine ha fatto la redazione?"
27 ottobre 2012, ore 09.30 - 13.00, sala Ranuncolo
GIORNALISMO ED EDITORIA DIGITALE: MODELLI A CONFRONTO
27 ottobre 2012, ore 14.30 - 18.00, sala Ranuncolo
BIBLIOTECHE DIGITALI PUBBLICHE E ACCADEMICHE: ESPERIENZE E SCENARI EVOLUTIVI
Presiede: Giulio Blasi (MLOL)
Gianni Stefanini (Direttore Generale CSBNO, capofila del consorzio di acquisto tra le reti bibliotecarie di pubblica lettura della piattaforma MLOL) "La cooperazione come motore di sviluppo del digitale nelle biblioteche di pubblica lettura"
Virginia Gentilini (Blogger: nonbibliofili.wordpress.com, Bibliotecaria - Biblioteca Sala Borsa) “La biblioteca e i suoi pubblici: biblioteche digitali per comunità digitali?”
Laura Testoni (Bibliotecaria - Università di Genova, Blogger: refkit.wordpress.com) “E-book e Università: un percorso che viene da lontano, una sfida per la società della conoscenza”
Silvia Franchini (Blogger: http://bibliosphera.tumblr.com, Biblioteca di Albino - BG) “Biblioteche digitali: l’evoluzione negli USA”
Stefano Tura (Kobo Inc., Merchandiser per l'Italia) "La distribuzione: piattaforme di selfpublishing a confronto"
Margherita Caramatti (MLOL) “Le novità della piattaforma MLOL 2012-13”
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché L'Ebookfest torna a Sanremo dal 25 al 27 ottobre possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI