Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 25 Maggio 2013 da 18:00 a 20:30
Luogo: Drugstore Gallery
Via: portuense 317
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.donnedicarta.org
Telefono: 348.77.25.891
Tipo di evento: concerto, lirico, e, di, parole
Organizzato da: Sandra Giuliani
Attività più recente: 10 Mag 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
In occasione del "Maggio dei Libri"
La musica è un linguaggio universale? Qual è il potere di una voce che canta o che dice? E il Melodramma,“parola-musica-voce-azione drammatica”, nella sua vocazione di narrazione popolare, può ancora incantarci?
L'evento La Forza della voce è una Lectio magistralis condotta dal Maestro Silvano Corsi. È immersione pura nell'ascolto delle Arie più famose del 700/800 a opera del Baritono Jeong Hwansoo, del Mezzo soprano Shin Sung Hee e della Soprano Park Bin, cantanti coreani, accompagnati dalla maestria della pianista Yang Eunhye. È il controcanto delle parole dette a memoria dalle persone libro di L'Aquila e di Roma e prese in prestito dalla Grande Letteratura: Dostoevskij, Goethe, Tolstoj e dalle "confessioni" di una Grande interprete: Maria Callas.
Un evento unico, Sabato 25 Maggio 2013, nella cornice archeologica del Drugstore Gallery a Roma - che sarà meta di una speciale visita guidata -, a cura dell'Accademia della Lettura di Donne di carta in collaborazione con l'Associazione Accademia musicale di Roma, il "Giardino dei Parioli- Fiori e libri" e il patrocinio della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Programma di sala
Visita archeologica dell'area museale: dott.ssa Maria Rosaria Ambrogio - ore 17.00
Inizio dell'evento: ore 18.00 (non si accettano ingressi a evento iniziato)
Lectio magistralis - Maestro Silvano Corsi
Baritono: Jeong Hwansoo
Mozart, Le nozze di Figaro (1786) – recitativo e Aria: Hai già vinto la causa (Atto III)
Mezzo soprano: Shin Sung Hee
Rossini, L'italiana in Algeri (1813) – recitativo e Aria: Cruda sorte, amor tiranno (Atto I)
Soprano: Park Bin
Puccini, Gianni Schicchi (1917-18) – Aria: O mio babbino caro! (Atto unico)
Mezzo soprano: Shin Sung Hee
Verdi, Il Trovatore (1853) – Aria: Stride la vampa (Parte II)
Soprano: Park Bin
Dvorak, Rusalka (1900) - Aria: La canzone della luna (Atto I)
Baritono: Jeong Hwansoo
Verdi – Otello (1884-1886) – Aria: Credo in un Dio crudel (Atto II)
Mezzo soprano: Shin Sung Hee
Cilea – Adriana Lecouvreur (1899-1902) – Aria: Acerba voluttà (Atto II)
Baritono: Jeong Hwansoo
Giordano – Andrea Chenier (1895-96) – Aria: Nemico della patria (Quadro III)
Soprano: Park Bin
Mozart, Il Flauto magico (1791) – Aria: Der Holle Rache kocht in meinem Herzen (La regina della notte- Atto II)
Pianista: Yang Eunhye
Persone libro dell'Associazione Donne di carta: L'Aquila e Roma – brani tratti da Callas, Dostoevskij, Goethe, Tolstoj.
Ingresso libero ma su prenotazione (posti limitati). info@donnedicarta.org
Commento
sul Blog delle persone libro un racconto dell'idea che ha mosso questo evento: http://personelibrodonnedicarta.wordpress.com/2013/05/10/la-forza-d...
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché La forza della voce: da Mozart a Puccini passando per… Dostoevskij possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI