Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 26 Settembre 2014 a 3 Ottobre 2014
Luogo: Biblioteche di Roma
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.bibliotechediroma.…
Tipo di evento: biblioteca, incontro, cinema, musica, immigrazione
Organizzato da: Biblioteche di Roma
Attività più recente: 26 Set 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Venerdì 3 ottobre 2014 le Biblioteche di Roma e Roma Capitale commemorano le vittime della strage di Lampedusa avvenuta un anno fa in cui 366 migranti, uomini, donne e bambini provenienti in gran parte dall’Eritrea e anche dalla Somalia, Etiopia, Ghana, Tunisia in fuga dalle dittature, dalle persecuzioni, dalle guerre e dalla miseria hanno incontrato la morte.
Per l'occasione 27 biblioteche proietteranno film e allestiranno vetrine di libri sul tema dei Rifugiati. L'evento centrale si svolgerà alle ore 17.30 presso la BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI in via Grotta di Gregna, 37 con testimonianze, letture, proiezioni e musiche.
Programma presso la BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI
ore 17.30 Proiezione del film Soltanto il mare, di Dagmawi Yimer, Giulio Cederna e Fabrizio Barraco (2011, 50'),
con la partecipazione di Giulio Cederna
ore 18.30 Saluti di:
Rita Cutini, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale
Emiliano Sciascia, Presidente Municipio IV
Silvio Di Francia, Delegato “Diritti fondamentali” - Staff del Sindaco
Paola Gaglianone, Presidente delle Biblioteche di Roma
Testimonianze di:
Abdurahman Ahmed Nur, Somalia
Abdu Ali Ahmed, Eritrea
Letture dal libro Sotto il cielo di Lampedusa. Annegati da respingimento (Rayuela Edizioni, 2014) a cura del Teatro di Roma
Coordinamento musicale a cura di Sekou Ekseaou Diabate, radio speaker e mediatore culturale
Ziad Trabelsi (oud, voce, Orchestra di Piazza Vittorio)
Sami Jabara (tastiera orientale)
Saranno presenti banchetti informativi e di prodotti artigianali a cura di: Refugee scArt della Spiral Foundation, Fattorie Migranti, Cooperativa sociale Barikama’, Fondazione Integra/Azione
Biblioteca Vaccheria Nardi
via Grotta di Gregna, 37
tel. 06 45460491
Commento
Ecco le Biblioteche di Roma che aderiscono all'evento con proiezioni di film:
BiblioCaffè Letterario: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 18
Biblioteca Borghesiana: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - Giovedì 2 ottobre ore 17
Biblioteca Casa del Parco: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 17
Biblioteca Centrale Ragazzi: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 16.30
Biblioteca Cornelia: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 20
Biblioteche Elsa Morante: Verso l'Eden, di Costa-Gavras (2009, 111’) - ore 17.00
Biblioteca Ennio Flaiano: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 20
Biblioteca Europea: vetrina tematica di libri sui Rifugiati
Biblioteca Flaminia: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 15
Biblioteca Franco Basaglia: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - A cura di Amnesty
International - ore 17.30
Biblioteca Galline Bianche: vetrina tematica di libri sui Rifugiati
Biblioteca Gianni Rodari: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 18
Biblioteca Giordano Bruno: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - ore 18
Biblioteca Goffredo Mameli: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - ore 20.30
Biblioteca Longhena: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 17
Biblioteca Nelson Mandela: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 17
Biblioteca Pier Paolo Pasolini: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 17
Biblioteca Raffaello: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 18
Biblioteca Rispoli: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 13.15
Biblioteca Sandro Onofri: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - ore 20
Biblioteca Renato Nicolini: Terraferma, di Emanuele Crialese (2011, 88’) - ore 17
Biblioteca Rugantino: vetrina tematica di libri sui Rifugiati
Biblioteca Valle Aurelia: Welcome, di Philippe Lioret (2009, 116’) - ore 17.30
Biblioteca Villa Leopardi: Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana (2005, 120’) - ore 19.30
Biblioteca Villa Mercede: La nave dolce, di Daniele Vicari (2012, 90’) - ore 19.30
Teatro Biblioteca Quarticciolo: vetrina tematica di libri sui Rifugiati
Per gli indirizzi delle Biblioteche: www.bibliotu.it
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché LAMPEDUSA, UN ANNO FA possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI