Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 15 Giugno 2011 a 30 Giugno 2011
Luogo: web
Sito web o mappa: http://www.wdl.org
Tipo di evento: biblioteca, digitale
Organizzato da: Ministero dei Beni Culturali e Library of Congress
Attività più recente: 21 Giu 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Manoscritti, fotografie, testi antichi. Grazie ad un accordo tra Ministero dei Beni Culturali e la Library of Congress di Washington, molti tesori delle biblioteche nazionali e universitarie più prestigiose d’Italia entreranno a far parte del patrimonio on line della World Digital Library (WDL - www.wdl.org). Lo ha annunciato il Ministro dei Beni Culturali Giancarlo Galan, che ha firmato l’accordo con l’ambasciatore Usa David H. Thorne.
A Roma per presentare l’accordo anche il presidente e ideatore del progetto James H. Billington, direttore della Library of Congress. Realizzata con il patrocinio Unesco, ha spiegato, la World Digital Library mette gratuitamente a disposizione degli utenti i tesori culturali e le espressioni artistiche e di folklore conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. L’obiettivo è prima di tutto didattico, ha sottolineato, con l’ambizione di aumentare il livello di apprendimento universale e contribuire a creare “un luogo di memoria in un’epoca che non ne ha piu”.
Il portale, in linea dall’aprile del 2009, dà attualmente accesso a più di 1500 oggetti digitali ad alta risoluzione, manoscritti, lettere, carte geografiche, stampe, giornali, libri rari, documenti filmati, registrazioni sonore, illustrazioni ed immagini. Il tutto accompagnato da commenti semplici e chiari nelle sei lingue Unesco: inglese, arabo, cinese, francese, russo e spagnolo, alle quali si aggiunge per ora il portoghese. Non l’italiano, anche , hanno spiegato dall’organizzazione, “Non è escluso che si arrivi ad inserire”. Per il momento, però, “ci si concentra sull’aggiunta di contenuti”. (ANSA)
Per ora sono solo 39 gli oggetti italiani digitalizzati.
Commento
Per ora sono solo 39 (!) gli oggetti italiani digitalizzati e purtroppo nessuno si è preoccupato di indicare gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Secondo una prassi consolidata.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Le biblioteche italiane nella World Digital Library (WDL) possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI