Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 27 Maggio 2012 da 19:00 a 23:00
Luogo: Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via: via Ostuni, 8
Città: Roma
Sito web o mappa: http://ersilioemme.blogspot.i…
Telefono: 0645460705
Tipo di evento: letteratura, culinaria, teatro
Organizzato da: Sabina de Tommasi_TBQ_Teatro di Roma
Attività più recente: 6 Mag 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Pagine in degustazione
serata di lettura condivisa
sabato 5 maggio 2012
Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni, 8 – Roma
un'idea di Sabina de Tommasi, realizzata dall'Associazione Ersilio M.
Grillo, sentì, fio mio, tolè la sporteletta;
Voggio che andè da bravo a farme una spesetta.
In pescaria ghe xe del pesce in quantità;
M'ha dito siora Catte, che i lo dà a bon marcà.
Un poche de sardelle vorria mandar a tor,
Per cusinarle subito, e metterle in saor.
Sono le battute di Angiola all'inizio del secondo atto della commedia di Carlo Goldoni Le donne de casa soa.
'Noi siamo quello che mangiamo' lo asseriva il filosofo Feuerbach.
Il nostro è un paese dove il cibo è uno dei fondamenti della cultura; biglietto da visita ottimale per i contatti con l'estero; fonte di ispirazione letteraria, artistica e cinematografica.
Noi siamo il paese degli 8000 Comuni e delle 1000 varianti delle ricette tradizionali.
Da queste la nostra letteratura ha attinto a piene mani.
'O 'rraù
'O rraù ca me piace a me
m' 'o ffaceva sulo mammà.
A che m'aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel' 'a miezo st'uso
Sì, va buono:cumme vuò tu.
Mò ce avéssem' appiccecà?
Tu che dice? Chest' 'è rraù?
E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià...
M' ' a faja dicere na parola?...
Chesta è carne c' ' a pummarola.
Eduardo de Filippo
C'è un'ampia letteratura di ricette, racconti di ricette, racconti di situazioni che hanno prodotto ricette....
E allora, ecco: Noi leggiamo quello che mangiamo.
Questo faremo a TBQ il 5 maggio prossimo. Forti delle esperienze degli anni precedenti, ancora una grande serata di lettura condivisa: ognuno con il suo libro, la sua storia, la sua ricetta. E con la possibilità di partecipare con un brano inedito, scritto per l'occasione.
Come sempre costruiremo insieme al gruppo di lettori la bibliografia; poi – come l'anno passato, per chi ne ha voglia - un breve corso di scrittura; gli incontri per le prove di lettura.
E infine tutti in teatro a leggere e degustare.....
ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
immagine fotografia '60 di Ilenia de Felice e Fabrizio Spano
in collaborazione con Fusoradio.net
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Letture in saòr possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI