Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 26 Febbraio 2013 a 28 Febbraio 2013
Luogo: Teatro Valle Occupato
Via: Via del Teatro Valle
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.giardini.sm/
Tipo di evento: laboratorio, radio, webradio
Organizzato da: Giardini Pensili/Valle Occupato
Attività più recente: 12 Feb 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Al Valle Occupato di Roma dal 26 al 28 febbraio (dalle ore 15.00 alle 21.00)
La radio, uno dei primi mezzi di comunicazione di massa, scatola magica di voci e suoni, straordinario generatore di stimoli per l’immaginazione e il sogno. Milioni di persone legate dalla stessa trasmissione, dalle stesse parole, dalle stesse notizie. Strumento di informazione e diffusore di libero pensiero,
La radio resta nei cuori di molti come la prima finestra sul mondo, la voce che ci svegliava le mattine d’inverno durante la colazione, o quella che ci tiene ancora compagnia andando al lavoro, o che ci racconta come va una manifestazione, o che ci prende e ci porta via lontano se abbiamo bisogno di musica e nutrimenti sottili.
Al Valle Occupato (www.teatrovalleoccupato.it) è in programma un laboratorio sulla teoria e la pratica della radio, con vari temi: la radiofonia, il nuovo radiodramma, la webradio, la radio dal vivo, radio e telematica, network projects, il rapporto con il testo, il soundscape, software e hardware, live radio e live media, lo spazio radiofonico come luogo di performance. On-line, on-air, on-site: relazioni tra media e formati attorno alla pratica di una radio espansa e avventurosa.
Durante il 2013 Roberto Paci Dalò e Giardini Pensili (http://www.giardini.sm/) realizzano una serie di residenze in vari luoghi d’Italia finalizzate alla creazione dello spettacolo Luftkrieg a partire da testi di W.G. Sebald e Heiner Müller. Durante le residenze sono previsti laboratori, sessioni di lavoro, incontri, messe in onda radiofoniche, webstreams, presentazioni di performance dal vivo come sezioni del progetto. scoop Case studies: Itaca – Teatro di Roma 1999-2001, Realtime e Horizontal Radio, L’Arte dell’Ascolto
Sarà utilizzata Radio Lada (www.radiolada.net) una delle prime webradio al mondo creata nel 1995. Alcuni dei materiali prodotti potranno far parte della programmazione. È prevista una collaborazione con Radio Ondarossa che permetterà di andare in onda in diretta dal Valle Occupato il 28 febbraio come momento conclusivo del laboratorio.
LUFT è una produzione Giardini Pensili in collaborazione con Università La Sapienza, Teatro Valle Occupato, ORF Kunstradio, L’Arboreto Mondaino, Womb, Velvet Factory
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti indipendentemente da età e curriculum ma con obbligo di presenza per tutta la durata del laboratorio. Non sono previste deroghe. Coloro che intendono partecipare devono inviare lettera di motivazione agli indirizzi: navescuola.tvo@gmail.com, scrivendo nell’oggetto laboratorio LUFT; dalo@giardini.sm entro il 23 febbraio
(FONTE: Newsletter teatrovalleoccupato)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché LUFT : un laboratorio di radio, teatro e web di Roberto Paci Dalò/Giardini Pensili possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI