Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 Gennaio 2012 a 31 Gennaio 2012
Luogo: web
Sito web o mappa: http://www.soros.org
Tipo di evento: ricerca, digitale, , situazione, digitale, in, italia"
Organizzato da: Open Society Foundations
Attività più recente: 21 Gen 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Il report risale all'agosto 2011 (ma è stato pubblicato in ottobre) e consiste in una mappatura dell'attuale situazione digitale italiana, a partire dalla quale gli autori (Prof. Gianpietro Mazzoleni e dal dott. Sergio Splendore dell’Università di Milano e dal Prof. Giulio Vigevani dell’Università di Milano-Bicocca ) riflettono sociologicamente e giuridicamente sulla penetrazione e sull’impatto dei nuovi media nella società e sulle istituzioni italiane.
Il report sviluppa una serie di analisi statistiche ed interpretative relativamente a 6 topic principali: consumo mediale, giornalismo, tecnologia, business, legislazione e politica e fa parte di un vasto programma di ricerca, che coinvolgerà ben 60 nazioni, portato avanti dalla Open Society Foundations fondata e diretta da George Soros (http://www.soros.org).
Il documento integrale della ricerca, che presenta dati ed informazioni molto interessanti, può essere consultato all'indirizzo: http://www.soros.org/initiatives/media/articles_publications/publications/mapping-digital-media-italy-20111010/OSF-Media-Report-Italy11-07-2011-WEB.pdf
La notizia è segnalata dal Centro Studi di Etnografia Digitale , un’organizzazione no-profit finalizzata alla ricerca che riunisce sociologi, marketer ed esperti del Web (http://www.etnografiadigitale.it)
Il Centro, attraverso l’utilizzo strategico e capillare dei nuovi media digitali, si occupa di studiare e comprendere le nuove forme di vita culturali emergenti nella Rete e nella società. I nuovi media rendono visibili e accessibili pensieri, comunicazioni, emozioni ed identità che prima rimanevano privati e nascosti.
Il Centro usa metodologie qualitative e quantitative per mettere a frutto questa nuova possibilità di arrivare ad una comprensione più profonda di identità, tribù e forme di vita che emergono nella contemporanea società delle reti.
Il Centro ha un programma di ricerca sistematico e di ampio respiro per la comprensione dei processi di produzione culturale che avvengono su e tramite i media digitali come specifico obiettivo conoscitivo.
Si avvale degli strumenti critici della sociologia e dell’antropologia rifacendosi esplicitamente a concetti quali Societing (Cova, Giordano e Pallera – Arvidsson), ethical economy (Arvidsson), peer-to-peer (Bauwens) e a correnti teoriche quali Critical Discourse Analysis (Fairclough, Van Dijk), Consumer Culture Theory (Arnolud, Thompson, Kozinets), Pragmatic Sociology (Boltanski, Thévenot), Marxismo Autonomista (Lazzarato, Virno), Antropologia Interpretativa (Geertz), Cultural Studies (Hall), Marketing Non Convenzionale e Tribale (Cova, Giordano, Pallera).
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Mapping Digital MediaI in Italy: una ricerca possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI