Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 11 Aprile 2015 a 12 Aprile 2015
Luogo: fieramilanocity
Via: Viale Scarampo
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.miart.it/
Tipo di evento: fiera, arte, gallerie d'arte, arte moderna, arte contemporanea
Organizzato da: MIART
Attività più recente: 11 Apr 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
156 gallerie internazionali, 25 curatori e 35 direttori di museo e curatori da tutto il mondo, una settimana di incontri, inaugurazioni, mostre ed eventi in tutta la città, dentro e fuori dai padiglioni della fiera: questa è MIART 2015, la ventesima edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta per il terzo anno da Vincenzo de Bellis.
Dal 9 al 12 aprile i padiglioni di fieramilanocity accolgono le quattro le sezioni della Fiera in cui sono distribuite le gallerie d’arte presenti: Established, Emergent, THENnow e Object, la sezione che presenta gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte.
Nella parte “storica” della Fiera troviamo i più importanti maestri italiani, da Alberto Burri a Fontana, da Fausto Melotti a Manzoni fino a Luigi Castellani e agli artisti dell’Arte povera, Pistoletto, Zorio, Calzolari, Paolini. E poi Alighiero Boetti, Gianni Piacentino, Eliseo Mattiacci, Gianni Colombo, Grazia Varisco, Alberto Biasi, Fabio Mauri, Franco Vaccari, Paolo Scheggi e Agostino Bonalumi.
Accompagna la Fiera “The Spring Awaking”, il programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali a Milano, presso istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, per tutta la durata di miart 2015. Qui il programma completo: (http://www.miart.it/sites/default/files/rassegna/spring.pdf).
Le sezioni della fiera e gli eventi in città si propongono di intercettare pubblici provenienti anche da altri ambiti per definire nel campo dell’arte un luogo idoneo alla comunicazione tra i saperi, un luogo di “scambi” oltre che un’esperienza culturale, sulla base della teoria de “L’Economia delle Esperienze” in cui la produzione di beni e servizi non è più sufficiente, ma sono le “esperienze” offerte a costituire il fondamento della creazione di valore.
fieramilanocity
Viale Scarampo
Pad. 3, Gate 5
20149 Milano
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché MIART: le gallerie d’arte alla fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI