Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 3 Settembre 2013 a 30 Settembre 2013
Luogo: Internet
Città: RUSSIA
Sito web o mappa: http://litnews.litres.ru/
Tipo di evento: promozione della lettura, lettura, libri, russia, classici, internet, marketing virale
Organizzato da: Ministero della Cultura della Repubblica Russa
Attività più recente: 8 Set 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Nei testi delle presunte notizie erano criptati i soggetti di alcune opere della letteratura classica russa, come “Il giardino dei ciliegi” di Anton Chekhov, l’“Eugenio Onegin” di Aleksandr Pushkin, l’“Anna Karenina” di Lev Tolstoj e “Mumù” di Ivan Turgenev. Le false notizie sono state raccolte su un portale, appositamente creato, per consentire agli internauti di passare dal testo della notizia a quello del capolavoro letterario corrispondente, e di leggere o scaricare gratuitamente la versione elettronica di quest’ultimo.
Sul sito Internet del progetto (http://litnews.litres.ru/) è anche possibile presentare le proprie alternative ai titoli degli articoli, partecipando in questo modo al concorso a premi. “L’invidia della sorella alla base del tentato doppio omicidio della madre e del bambino”; “La figlia del funzionario ha ammesso di frequentare un pazzo”: in breve tempo i lettori hanno aderito al gioco.
Il pubblico non ha capito immediatamente lo scherzo, preoccupato per il destino della madre di un qualche oppositore (la notizia relativa al romanzo di Maksim Gorky, “La madre”, recitava: la madre di uno dei leader dell’opposizione deve scontare un periodo di reclusione). Altri hanno anche iniziato a discutere in merito alla validità degli esperimenti sugli animali randagi.
La campagna di promozione della letteratura è stata lanciata in risposta al preoccupante calo, denunciato anno dopo anno dai sociologi russi, della cultura della lettura tra i cittadini della Federazione. Nell'estate 2013, la Fondazione “Obshchestvennoe mnenie” (Opinione pubblica) ha pubblicato un sondaggio dal quale è emerso che il 44 per cento degli intervistati russi, nell’ultimo anno, non ha letto neanche un libro.
((FONTE: Alena Tveritina, Russia Oggi)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché “Notizie dai classici”: un’originale campagna per promuovere la lettura in Russia possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI