Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 11 Maggio 2015 a 30 Agosto 2015
Luogo: Museo Correr
Città: Venezia
Sito web o mappa: http://www.nuovaoggettivitaco…
Tipo di evento: mostra, arte, pittura, fotografia
Organizzato da: Los Angeles County Museum of Art (LACMA) in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e con il supporto di 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
Attività più recente: 24 Giu 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Con “Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar, 1919-1933“ (http://www.nuovaoggettivitacorrer.it/) si è inaugurata per la prima volta in Italia e negli Stati Uniti una mostra di grande respiro dedicata ai temi più rappresentativi delle tendenze artistiche dominanti della Repubblica di Weimar.
Negli anni che vanno dalla fine della guerra all’avvento del nazismo, la prima democrazia tedesca è un fertile laboratorio di esperienze culturali che vede il tramonto dell’espressionismo, le esuberanti attività antiartistiche dei dadaisti, la fondazione del Bauhaus e l’emergere di un nuovo realismo.
Organizzata dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA) in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e con il supporto di 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, la mostra è composta da circa centoquaranta opere tra dipinti, fotografie, disegni e incisioni di oltre quaranta artisti, molte delle quali poco conosciute sia in Italia che negli Stati Uniti.
Accanto a figure di primo piano come Otto Dix, George Grosz, Christian Schad, August Sander e Max Beckmann, i cui percorsi eterogenei sono essenziali per comprendere la modernità dell’arte tedesca, l’esposizione consente di scoprire nomi meno noti al grande pubblico, tra cui Hans Finsler, Georg Schrimpf, Heinrich Maria Davringhausen, Carl Grossberg e Aenne Biermann.
L’allestimento riserva una particolare attenzione al confronto tra pittura e fotografia, offrendo la rara opportunità di esaminare le analogie e le differenze tra i diversi ambiti espressivi del movimento. Nei quattordici anni della Repubblica di Weimar (1919-1933), gli artisti tedeschi si confrontano con le devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale; con gli effetti sociali, culturali ed economici del rapido processo di modernizzazione e urbanizzazione che muta il volto della Germania; con la piaga della disoccupazione dilagante e la disperazione di vasti strati della società; con i mutamenti delle identità di genere e gli sviluppi della tecnologia e dell’industria.
Venezia, Museo Correr / 1 Maggio – 30 Agosto 2015.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché NUOVA OGGETTIVITÀ. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI