Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 1 Marzo 2013 presso 10:30 a 25 Marzo 2013 presso 0:00
Luogo: Teatro India
Via: Lungotevere Vittorio Gassman
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.teatrodiroma.net/a…
Telefono: 06684000346 (lun-ven 10-14 e 15-19)
Tipo di evento: spettacoli, teatrali, laboratori, letture
Organizzato da: Teatro di Roma
Attività più recente: 18 Mar 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Spettacoli, incontri, laboratori, letture
SPETTACOLI (ingresso 5 euro)
1, 2, 3 marzo
venerdì h. 10.30 | sabato h. 17.00 | domenica h. 15.00
Teatropersona IL PRINCIPE MEZZANOTTE
8, 9 marzo
venerdì h. 10.30 | sabato h. 17.00
Teatro Gioco Vita Teatro stabile di innovazione LA PIETRA E IL BAMBINO
10 marzo | h. 15.00
Tam Teatromusica ANIMA BLU, dedicato a Marc Chagall
12, 13, 14 marzo | h. 10.30
Teatro delle apparizioni FIABE POP-UP
16 marzo | h. 16.00
Compagnia GalloSansone BELLA E BESTIA
19, 20, 21, 22 marzo | h. 10.30
La piccola compagnia del laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli TURANDOT
23, 24, 25 marzo
sabato h. 17.00 | domenica h. 15.00 | lunedì h. 10.30
Principio attivo teatro LA BICICLETTA ROSSA
INCONTRI - LABORATORI - LETTURE (ingresso libero con prenotazione obbligatoria)
27 febbraio e 6 marzo | h. 17.00
GENITORI MEDIATORI, quando la famiglia si fa tramite di cultura
Seminario in due incontri a cura della Casa dello Spettatore, condotto da Giorgio Testa
Quando i genitori portano i figli a teatro, al cinema, in visita a un museo o a una città d'rte; quando regalano un libro o un cd, quando vietano o o no la televisione, assumono funzione e responsabilità di “mediatori culturali”. Il seminario intende essere l’occasione per uno scambio ragionato di esperienze e l’inizio di una ricerca.
28 febbraio e 5 marzo | h. 17.00
“PORTARE” A TEATRO: PERCHÉ, COME…
Seminario in due incontri a cura della Casa dello Spettatore, condotto da Giorgio Testa
28 febbraio
Quando l’insegnante “porta” a teatro una classe: motivazioni della scelta, lavoro preliminare, condizioni di visione, attività didattiche dopo la visione. Premesse teoriche e scambio di esperienze.
5 marzo
Un esempio pratico: portare a vedere Fiabe Pop Up. Costruzione di una unità didattica: tempi, materiali, obiettivi.
10 marzo | h. 11.00
NEL MONDO DI CHAGALL: TRA SOGNO E REALTA'
a cura di MeravigliARTE! L'arte in ogni senso
durata 1 h e 30
bambini età 6-10 anni, con i genitori
Un laboratorio creativo ispirato all'opera di Chagall per esercitare la fantasia ed entrare in volo nel suo mondo capovolto.
16 marzo | h. 17.30
TERESA BUONGIORNO E I SUOI "PERSONAGGI DA FAVOLA"
Incontro con la scrittrice e presentazione di Piccola Radio, il canale web radio di RAI Radio3 dedicato ai ragazzi.
24 marzo | h. 11.00
STORIE DI BISCOTTI E ALTRE STORIE
a cura dell'Associazione Ersilio M.
durata 1 h e 30
bambini dai 4 anni
Storie di biscotti, storie di animali, storie fantastiche, raccontate mentre insieme faremo biscotti veri da mangiare, e biscotti finti da colorare.
24 marzo | h. 16.00
LEGGERE E ASCOLTARE
Incontro sulla pratica della lettura ad alta voce condotto da Nicoletta Stefanini / RuotaliberaTeatro
riservato a genitori e operatori
Commento
sabato 16 marzo 2013 | h. 17.30
TERESA BUONGIORNO E I SUOI "PERSONAGGI DA FAVOLA"
Incontro con l’autrice di Giovanna d’Arco la ragazza dal vestito rosso ed. Salani (Premio Elsa Morante Ragazzi 2012)
Presentazione di Piccola Radio, il canale web radio di RAI Radio3 dedicato ai ragazzi.
Grazie alla collaborazione con RAI Radio3 sarà possibile importare sul proprio mp3 le presentazioni di Teresa Buongiorno andate in onda nella trasmissione Fahrenheit, con le fiabe, lette da Chiara Cavalieri.
Tra queste anche una delle storie da Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe di Vinicio Ongini e Chiara Carrer, Sinnos Editrice
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Piccoli indiani possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI