Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 16 Ottobre 2014 a 19 Ottobre 2014
Luogo: Porta Futuro
Via: Via Galvani, 108
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.editoriasociale.in…
Tipo di evento: fiera del libro, editoria, editoria sociale, europa, incontri
Organizzato da: Salone dell’editoria sociale
Attività più recente: 7 Ott 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La sesta edizione del Salone dell’editoria sociale (www.editoriasociale.info), che si terrà a Roma dal 16 al 19 ottobre, ha come tema L’Europa in cammino.
“L’Europa può intraprendere un cammino diverso da quello del Novecento, - affermano Giulio Marcon e Goffredo Fofi nel presentare il programma di quest’anno - quello dell’incontro e dell’integrazione, del federalismo democratico e della coesione sociale, della solidarietà e della piena cittadinanza, della pace e dei diritti umani, della democrazia che prevale sui mercati. Non solo la politica e l’economia, ma le culture, le religioni, le arti, l’educazione possono svolgere un ruolo fondamentale nel costruire la consapevolezza del cammino, delle radici e del destino comune dei popoli europei.
È questo il senso delle decine di incontri, presentazioni di libri e tavole rotonde di questa sesta edizione che ci ricordano come il cammino dell’Europa non sia segnato, ma dipenda dalla nostra capacità di orientarne il corso, a partire dalla consapevolezza delle molte sfide che abbiamo davanti”.
La sede della manifestazione è sempre la stessa: lo spazio di Porta Futuro in via Galvani, 108 a Testaccio ed anche i promotori sono sempre le Edizioni dell’asino, la rivista Lo Straniero, Gli asini, Lunaria, Redattore Sociale e la Comunità di Capodarco. Partecipano con il proprio stand oltre 20 editori indipendenti tra piccoli, medi e grandi. Il programma completo qui: http://www.editoriasociale.info/wp-content/uploads/2014/09/programma_salone_14_light3.pdf
Commento
INCONTRI DA SEGNALARE
Giovedi 16 ottobre
Ore 21.00 (IN)COSCIENZA D’EUROPA. Incontro con il disegnatore ARMIN GREDER
in occasione della pubblicazione dei libri L’ISOLA, GLI STRANIERI, WORK, di Orecchio Acerbo/Else. Intervengono: Goffredo Fofi, Armin Greder, Fausta Orecchio, Alessandro Leogrande, Eric Salerno.
Venerdi 17 ottobre
Ore 21.00 PRESENTAZIONE del libro LO SCATTO UMANO. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York di Mario Dondero ed Emanuele Giordana, edito da Laterza. Intervengono gli autori.
Sabato 18 ottobre
Ore 19.45 - 20.45 CRONOPIOS O FAMAS? Rileggere Cortázar nel 2014.
Una riflessione nel centenario dello scrittore con Goffredo Fofi e Vittorio Giacopini.
Ore 19.45 RIFORME SENZA PROGETTO. Esiste ancora la scuola?
Dibattito dei redattori e collaboratori della rivista “Gli Asini”, moderato da Nicola Villa.
Domenica 19 ottobre
Ore 12.30 IL PIÙ GRANDE SCRITTORE EUROPEO? Omaggio a Thomas Bernhard
Ne discutono Anita Raja, Luigi Reitani, Michele Sisto
Ore 18.15 IL NOSTRO OMAGGIO A TONI MORRISON.
In occasione della pubblicazione del libro “TONI MORRISON, AMATISSIMA, Edizioni dell’Asino 2014”
Intervengono Franca Cavaglioli scrittrice e traduttrice, Chiara Spallino traduttrice, Roberta Mazzanti editor e consulente editoriale, Maria Nadotti saggista
Con letture di Silvia “Punk” Gallerano.
Ore 21.15 IL CINEMA ITALIANO DOPO VENEZIA
Ne discutono: Saverio Costanzo regista di Hungry Hearts, Mario Martone regista di Il giovane favoloso, Francesco Munzi regista di Anime nere.
Modera Emiliano Morreale critico cinematografico.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Salone dell’editoria sociale a Roma dal 16 al 19 ottobre. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI