Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 16 Maggio 2013 a 19 Maggio 2013
Luogo: Casa dell'architettura di piazza Manfredo Fanti, Facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre, ex Mattatoio
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.biennalespaziopubb…
Tipo di evento: architettura, città, biblioteche, workshop, seminari, mostre
Organizzato da: INU - Istituto nazionale di urbanistica
Attività più recente: 9 Mag 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Si terrà a Roma dal 16 al 19 maggio prossimi la Biennale dello Spazio Pubblico, manifestazione promossa e organizzata dall'INU - Istituto nazionale di urbanistica, in collaborazione con Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori (Cnappc), Legambiente, Inarch, Cittalia-Anci, la Facoltà di Architettura Roma Tre, l'Ordine degli architetti PPC di Roma e la Casa dell'architettura di Roma.
La cinque giorni romana sarà l'atto conclusivo di un viaggio lungo l’Italia fatto di laboratori, workshop, mostre fotografiche e dibattiti e vuole diventare l'osservatorio permanente da cui diffondere esempi positivi e stimolare il dibattito sul tema della città pubblica.
L'edizione 2013 (http://www.biennalespaziopubblico.it) si terrà negli spazi della Casa dell'architettura di piazza Manfredo Fanti e nei locali della facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre, all'ex Mattatoio e ha per slogan "Prove di città". La Biennale dello Spazio Pubblico propone anche quest’anno un insieme di attività, workshop, seminari tematici, mostre e “intrusioni” interdisciplinari, nel tentativo di sviluppare una mappatura, il più ampia possibile, delle declinazioni di senso che il tema dello spazio pubblico assume oggi nelle trasformazioni urbane.
Tra i vari appuntamenti segnaliamo il workshop CRISI E TRASFORMAZIONE DELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE a cura di Antonella Agnoli ( 18 maggio 9,00-11,00 presso la Facoltà’ di Architettura Roma Tre, Largo Giovanni Battista Marzi 10) che presenta l’analisi di buone pratiche e di nuovi modelli d’uso da parte degli utenti. Con la presentazione di alcuni casi di studio:
Antonella Capasso presenta l’esperienza del Biblio Caffé Letterario a Roma (http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=bibliocaffe_letterario.wp )
Donatella Natoli parla della Biblioteca per bambini e ragazzi Le Balate di Palermo (http://www.bibliotecadellebalate.org/ )
Stefania Grenzi ( Assessore alla Cultura del Comune di Nonantola) racconta della biblioteca civica che, a seguito del terremoto, si trasferisce in piazza e si apre alla città (http://www.mo24.it/nonantola/attualita/2012/06/26/notizie/biblioteca_comunale_nonantola-1210979.html ).
Valentina Gallia/SHARING illustra il nuovo modello di cohausing, sperimentato a Torino, dove tra i servizi offerti nella città non poteva mancare la biblioteca (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/03/crisi-hotel-sharing-a-torino-alloggi-e-albergo-sociale-a-bassoprezzo/).
Sempre Sabato 18 maggio alle ore 17.30 al Bibliocaffé Letterario è prevista la presentazione del libro di Michele Vianello Smart cities. Modera Carlo Mochi Sismondi, Presidente del ForumPA. Intervengono: Michele Vianello, Direttore di VegaPark, Parco Scientifico di Venezia, autore del libro e Marcello Capra, Senior Expert del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico.
Commento
Venerdì 17 maggio, dalle ore 14 alla Facoltà’ di Architettura Roma Tre (Largo Giovanni Battista Marzi 10) nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico è previsto anche un intervento di Carlo Infante su "Urban Experience. Teatri della Memoria, una mappa delle esperienze urbane a Roma Nord".
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Si parla di città (e di biblioteche) alla Biennale dello Spazio Pubblico a Roma possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI