Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 11 Febbraio 2015 da 18:00 a 19:30
Luogo: British School di Roma
Via: Via Gramsci 61
Città: Roma
Sito web o mappa: https://www.facebook.com/even…
Tipo di evento: incontro, architettura, cinema
Organizzato da: British School di Roma
Attività più recente: 30 Gen 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Fondato a Firenze nel tardo 1966 dai giovani architetti Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia e Roberto Magris, Superstudio divenne rapidamente uno dei gruppi più importanti di quella che Germano Celant avrebbe in seguito chiamato ‘architettura radicale‘. Nel 1968 si unì al gruppo Piero Frassinelli e nel 1970 entrarono a farne parte Alessandro Magris e Alessandro Poli, che lasciò il gruppo due anni dopo. Superstudio sviluppò un approccio olistico, critico, distopico all'architettura, e la loro pratica rifletteva i loro interessi per il cinema, l'arte visiva, l'antropologia, la fantascienza. Il gruppo divenne noto a livello internazionale tanto per i suoi scritti che per i suoi visionari disegni, collages, oggetti, e film, e fu incluso nella fondamentale mostra del 1972 "Italy: The New Domestic Landscape" al MoMA di New York. Nel 1978 Superstudio partecipò alla Biennale di Venezia con "La moglie di Loth", una installazione architettonica che è stata ricostruita per la Biennale Architettura del 2014.
Al Gruppo Superstudio è dedicato SUPERSTUDIO FILMS, un evento a cura di Jacopo Benci, che avrà luogo mercoledì 11 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presso la British School di Roma in Via Gramsci 61.
Questa presentazione include la proiezione di due film in lingua inglese brevi, "Supersuperficie: Life" (1972) e "Ceremony" (1973), che fa parte del ciclo "atti fondamentali (vita, Educazione, Cerimonia, Amore, Morte)", seguito da una conversazione tra Piero Frassinelli - membro di Superstudio e conservatore dell'archivio del gruppo - e Jacopo Benci (in italiano con traduzione in inglese consecutivo).
Nella pagina Facebook dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/1531259940487300/?notif_t=plan_user_invited) sono raccolti numerose foto e materiali video, che arricchiscono la presentazione.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché SUPERSTUDIO FILMS, per conoscere l’architettura radicale possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI