Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 15 Settembre 2014 a 23 Settembre 2014
Luogo: Teatro Vascello e altri luoghi
Città: Roma
Sito web o mappa: http://teatridivetro.it/
Tipo di evento: festival, teatro, danza, arte, performance, musica, città
Organizzato da: Ideazione e realizzazione triangolo scaleno teatro
Attività più recente: 15 Set 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La filosofia sottesa a “TEATRI DI VETRO 8 - Festival delle arti sceniche contemporanee specie protetta” è la volontà, espressa dalla curatrice Roberta Nicolai, di curare il teatro di ricerca, di sperimentazione, e chi lo pratica come una specie da proteggere.
Utile all'ecosistema ma messa in pericolo dalle cattive abitudini, i comportamenti pigri o superficiali, la voglia di facilità, di esiti commerciali sicuri, di scorciatoie per raggiungere un pubblico che vuole essere coccolato più che stimolato.
Dunque gli artisti vanno protetti, salvaguardati, messi in condizione di sopravvivere.
L’8° edizione di Teatri di Vetro (http://teatridivetro.it/) si svolge a Roma dal 15 al 23 settembre 2014, con un programma che comprende teatro, danza, arte performativa, musica, processi di ricerca e definisce il proprio territorio estetico come un paesaggio in cui convivono una pluralità di linguaggi e formati.
Dallo spazio teatrale del Vascello al prato di Monte Cucco, immortalato da Pasolini, Teatri di Vetro risponde alla multiforme creazione contemporanea e alla sua necessità di abitare i luoghi, creando un contesto diffuso capace di coinvolgere la comunità cittadina.
Tra i luoghi “abitati” dal festival, anche una galleria d’arte (e non solo): MOLL - MONTEVERDE LIVING LAB di Via Andrea Busiri Vici 10, che ospiterà, il 15 settembre, la performance Del sordo rumore delle dita del gruppo 22h Clinica Mammut.
Teatri di Vetro si propone così, per quasi una settimana, come tempo e spazio di condivisione tra la città e le compagnie teatrali (Menoventi, Opera/Vincenzo Schino, Civilleri/Lo Sicco, Carrozzeria Orefeo, Fibre parallele, Punta Corsara, Amendola/Malorni, Leviedelfool, Clinica Mammut, Quotidiana.com, Federica Santoro ), le scritture coreografiche che riflettono sulla condizione dell’arte (Paola Bianchi, Helen Cerina, Gruppo Nanou, Indaco/Laura Boato), le indagini di teatro danza sulla presenza dell’uomo di Leonardo Delogu/Dom, le narrazioni di sperimentazione multimediale e sonora (Phlox/ Le Borg, Phake, Kuma, Rinus Van Alebeek, Canio Loguercio, One circle, IOIOI, Parislamour+Blasco Morozzo) e i due spettacoli del progetto Effimero/permanete.
Direzione artistica Roberta Nicolai
Ideazione e realizzazione triangolo scaleno teatro
Realizzato con il contributo di Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili
Commento
I LUOGHI DEL FESTIVAL
TEATRO VASCELLO
Via Giacinto Carini, 78
CASA DEI TEATRI |
TEATRO SCUDERIE VILLINO CORSINI
VILLA DORIA PAMPHILJ Largo 3 Giugno 1849
(Angolo Via di San Pancrazio - ingresso Arco dei Quattro Venti)
FONDAZIONE VOLUME!
Via di San Francesco di Sales 86
CARROZZERIE N.O.T.
Via Panfilo Castaldi, 28/a
MONTE CUCCO - TRULLO
STAZIONI DI PARTENZA:
Stazione FS Magliana - Via della Magliana;
Piazza Mosca;
Incrocio Via Campagnatico /Via del Trullo
MOLL - MONTEVERDE LIVING LAB
Via Andrea Busiri Vici 10
LIBRERIE/caffetterie convenzionate
Assaggi | Via degli Etruschi 4
OSPITI PER LA FESTA FINALE A
RIALTO SANTAMBROGIO
Via di Sant'Ambrogio 4
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché TdV8: IL TEATRO DI RICERCA COME “SPECIE PROTETTA” possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI