Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 26 Settembre 2014 a 14 Ottobre 2014
Luogo: Mediateca Santa Teresa
Via: Via Moscova, 28
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.meetthemediaguru.o…
Tipo di evento: digitale, incontro, augmented reality, arte, arte contemporanea
Organizzato da: Meet The Media Guru
Attività più recente: 26 Set 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
E’ questa la prossima proposta di MEET THE MEDIA GURU (http://www.meetthemediaguru.org), la “piattaforma di idee ed eventi” ideata e diretta a Milano da Maria Grazia Mattei. Nato nel 2005 è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati del mondo digitale. Negli anni, sono tanti i guru che hanno preso parte agli incontri, ricordiamo, fra gli altri, Edgar Morin, Derrick De Kerckhove, John Lasseter, Carlo Ratti, Manuel Castells e Zygmunt Bauman.
MTMG pone al centro il tema dell’innovazione e del digitale come fondamentale crocevia per la cultura, l’economia e le professionalità del nostro tempo.
Meet the Media Guru progetta diversi appuntamenti aperti al pubblico con modalità di comunicazione interattive, immersive e coinvolgenti, con l’obiettivo di favorire la libera diffusione delle idee e della cultura digitale.
La maggior parte degli incontri sono anche trasmessi in streaming in una sezione dedicata del sito (http://www.meetthemediaguru.org/live-attesa/), in cui è possibile partecipare attivamente al dibattito attraverso la chat e i social network moderati dalla redazione live.
Il prossimo appuntamento di MTMG è previsto il 14 ottobre alla Mediateca di Santa Teresa con Keiichi Matsuda (http://www.meetthemediaguru.org/keiichi-matsuda-hyper-art/).
Matsuda attraverso installazioni interattive costruisce ed esplora ambienti connessi, dove rielabora e rende visibili le informazioni che pervadono quotidianamente la città ma che non sono percepibili se non separatamente, attraverso i nostri devices. Usa la Realtà Aumentata, tecnologia emergente definita dalla sua capacità di sovrapporre informazioni allo spazio fisico, applicandola all’ambiente urbano. L’Hyper Reality di Matsuda è aumentata non perché aggiunge un nuovo livello al mondo reale, ma perché ci fa vedere meglio una realtà in cui siamo già immersi.
Un esempio è Prism (http://km.cx/projects/prism/). Ospitato nel 2012 al Victoria and Albert Museum di Londra, il prisma mostra una visione alternativa della città, attingendo in tempo reale da una moltitudine di dati e presentandoli come “un mosaico vivente di sistemi e processi”. (http://bcove.me/b2cxvpyv).
Meet the Media Guru: Keiichi Matsuda
Martedì 14 ottobre 2014
Mediateca Santa Teresa
via Moscova 28, Milano
Ingresso libero, previa iscrizione qui.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Un viaggio nell’Hyper-mondo di Keiichi Matsuda possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI