Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 12 Luglio 2012 a 31 Agosto 2012
Luogo: Vari luoghi
Città: Ginevra, altre città e altri luoghi
Sito web o mappa: http://beppesebaste.blogspot.…
Tipo di evento: itinerario, turismo culturale, anniversario, letteratura, filosofia, sociologia
Organizzato da: Beppe Sebaste
Attività più recente: 25 Ago 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
"Passeggiando con J.-J. Rousseau a Ginevra trecento anni dopo, tra utopia, spiritualità, banche e orologi"
"Ho vissuto anni sullo sponde del lago di Ginevra, e un lungo solitario inverno su quello di Bienne, cittadina bilingue a nord di Neuchâtel che ha la coincidenza di essere luogo natale di Robert Walser e teatro della Quinta Passeggiata di Rousseau, la più bella delle sue Rêveries, Le passeggiate del sognatore solitario. Al centro del lago di Bienne sorge un isolotto che porta il nome di Rousseau, perché vi soggiornò in esilio. Laghi e isole hanno costellato la vita del filosofo e scrittore ginevrino, costantemente in fuga e affamato di luoghi, tra nostalgia e utopia: isole, les îles, in francese suona come l’esilio, l’exil.
Anche per questo il terzo centenario della nascita di Rousseau è un tripudio di luoghi di pellegrinaggio “bucolico e romantico”, come recita l’invito alla casa-museo delle Charmettes, nelle Alpi sopra Chambéry, dove Rousseau soggiornò spesso negli anni ’30 del Settecento. Per non parlare del lussureggiante parco di Ermenonville (detto Parco J.-J. Rousseau), non lontano da Parigi, creato dal marchese René de Girardin nel 1765 seguendo la filosofia della natura di Rousseau, e dove questi trascorse le ultime settimane di vita scrivendo le sue Passeggiate. Festeggiare Rousseau è un invito alla vacanza, ma ricordarlo significa passarne in rassegna le numerose, contraddittorie etichette.
A Grenoble, una mostra sugli avatars di Jean-Jacques Rousseau ne confronta il ventaglio di presunte reincarnazioni: rivoluzionari del 1789, ecologisti, romantici a vario titolo, resistenti della seconda guerra mondiale, musicisti, scrittori, perfino psicanalisti. "
Così inizia un articolo di Beppe Sebaste, pubblicato anche sul suo blog (http://beppesebaste.blogspot.it/2012/06/passeggiando-ginevra-con-rousseau.html), che è un reportage, ma anche un invito a rileggere e a ripensare l'opera di Rousseau.
(FONTE: Venerdì di Repubblica del 29 giugno 2012)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Una proposta di Beppe Sebaste: PASSEGGIARE A GINEVRA (e altrove) CON ROUSSEAU possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI