Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Il grande rumore mediatico della possibile, probabile, anzi no smentita, oppure auspicata, partecipazione di una protagonista dall'identità misteriosa, Elena Ferrante, all’edizione 2015 del Premio Strega sta facendo passare in secondo piano quella che si presenta come una vera e propria rivoluzione per il Premio letterario italiano più…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 25 Febbraio 2015 a 14:34 — Nessun commento
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza Università di Roma ha in programma una serie di incontri su temi rilevanti riguardanti alcune nuove problematiche che si presentano a chi esercita la professione del bibliotecario…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 25 Febbraio 2015 a 10:43 — Nessun commento
Sono state presentate a Roma le proposte del Ministero e di Consip per modificare le attività dei privati all'interno dei beni culturali dello Stato.
L’intenzione è quella di porre fine ad un regime di continue proroghe dei contratti, attualmente molto diffuse, nonché quella di aumentare le percentuali che i privati hanno riconosciuto allo Stato in questi anni.
La…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 20 Febbraio 2015 a 9:51 — Nessun commento
Importante nel 2014 la crescita dei visitatori nelle regioni del Sud, dove a uno sbalorditivo +108,2% di crescita in Calabria, dovuto essenzialmente alla riapertura del Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria e dei suoi Bronzi di Riace con un aumento del +1.601% di pubblico, si affiancano incrementi a due cifre in Sardegna e Basilicata, dove il pubblico è aumentato rispettivamente del 28,5% e del 14,3% grazie ai buoni risultati del Museo Nazionale…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 20 Febbraio 2015 a 9:48 — Nessun commento
(Per firmare la petizione andare al sito: https://www.change.org/p/al-signor-presidente-del-consiglio-matteo-renzi-per-leggere-e-fare-ricerca-nella-scuola-italiana-come-in-europa…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 17 Febbraio 2015 a 19:38 — Nessun commento
Il CNBA (Coordinamento Nazionale Biblioteche Architettura) ha rinnovato il sito da poco
http://www.cnba.it non solo nella veste grafica, ma anche nei contenuti.
Tra le novità si segnala la rubrica, a cura di Antonella Agnoli, Una biblioteca al mese, a partire da ottobre…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 17 Febbraio 2015 a 14:15 — Nessun commento
Sono on line gli Atti del Convegno MAB FVG svoltosi a Trieste, il 13 dicembre 2013. In quella occasione l’attenzione si era concentrata sulla professionalità, sull’aggiornamento e sulla convergenza delle tre professioni di archivisti, bibliotecari e storici dell’Arte, su un terreno…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 17 Febbraio 2015 a 13:46 — Nessun commento
Una politica nazionale a favore della rete delle biblioteche pubbliche, sostegno all'educazione alla lettura per i giovani, estensione di strumenti come l'Art Bonus a favore del settore.
Sono queste alcune delle proposte sulla base delle quali il…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 12 Febbraio 2015 a 13:57 — Nessun commento
Martedì 17 febbraio 2015, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale. Evoluzione di un modello di Alfredo Giovanni Broletti, Editrice Bibliografica, 2014.
Il volume…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 10 Febbraio 2015 a 12:00 — Nessun commento
Dal 19 gennaio 2015 l'Università di Strasburgo (il sistema d'Ateneo costituito da 55 biblioteche) ha adottato Sebina OpenLibrary e SebinaYOU.
Il progetto è il risultato dell'aggiudicazione di una Gara Internazionale e presenta diverse specificità, tra cui la migrazione da 5 software gestionali precedenti, l’integrazione con i web services di un altro…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 1 Febbraio 2015 a 9:50 — Nessun commento
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia