Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Nell’Europa ideale l’istruzione universitaria dovrebbe essere aperta a tutti, accessibile e anche gratuita. Un modello perfetto al quale è ispirata la nuova piattaforma paneuropea MOOC (Massive Open Online Courses). Si tratta del sito internet www.openuped.eu, lanciato dalla Commissione europea e dall’EADTU, l’Associazione europea delle università per l’insegnamento a distanza, che mette a disposizione, per chiunque abbia un…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 30 Aprile 2013 a 11:08 — Nessun commento
In occasione del prossimo FORUM PA, che si terrà a Roma dal 28 al 30 maggio 2013 al Palazzo dei Congressi verrà consegnato il riconoscimento “Memoria Digitale”. L’iniziativa si pone quindi l’obiettivo di premiare le Amministrazioni Pubbliche che hanno sviluppato processi di gestione e di conservazione dei flussi documentali a norma rendendo gli archivi digitali sicuri e affidabili nel tempo.
Durante l’evento saranno selezionati i progetti più innovativi che hanno…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 25 Aprile 2013 a 10:15 — Nessun commento
È in linea l'ultimo aggiornamento dell'Interfaccia di ricerca del Nuovo soggettario http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html, a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Molte le novità:
Aggiunto da Maurizio Caminito su 16 Aprile 2013 a 13:30 — Nessun commento
A Firenze sono stati illustrati i dettagli tecnici del bando regionale per imprese editrici di testate giornalistiche on-line. Si tratta del primo bando in Italia che preveda finanziamenti per l’editoria elettronica.
Annunciato un anno fa durante il primo Dig.it, il bando è stato pubblicato solo poche settimane fa e, nonostante un lungo lavoro di concertazione, ha incontrato alcune perplessità da parte degli operatori: in particolare le imprese, che beneficiano del…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 16 Aprile 2013 a 10:50 — Nessun commento
Da oggi è scaricabile gratuitamente online la ricerca Effettofestival adolescenti. Volontariato e impatto formativo dei festival di approfondimento culturale, a cura di Matteo Lancini ed Elena Buday dell’Istituto Minotauro, il primo studio in Italia sull’impatto culturale e formativo che i festival possono avere sulle nuove generazioni. Per scaricare e leggere la ricerca in versione epub o pdf, cliccate qui: …
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 15 Aprile 2013 a 10:26 — Nessun commento
Sul sito di EVA conference (http://www.eva-london.org/) un paper sull'usabilita' e il design di una mobile app culturale. Una riflessione a partire dalla progettazione di un’App sulla cultura dell’isola di Malta e il ricco patrimonio culturale maltese: “Usability, Design and Content Issues of Mobile Apps for Cultural Heritage Promotion: The Malta Culture Guide Experience” (…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 15 Aprile 2013 a 10:23 — Nessun commento
Per il terzo anno consecutivo torna Il Maggio dei Libri (http://www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html), la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. La campagna…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 12 Aprile 2013 a 20:32 — Nessun commento
Aggiunto da Maurizio Caminito su 10 Aprile 2013 a 11:07 — Nessun commento
Aggiunto da Maurizio Caminito su 7 Aprile 2013 a 13:39 — Nessun commento
Al Lanificio 159 di Roma si crede nelle mezze stagioni e nelle stagioni di mezzo. Ecco perché ad aprile parte il CAMPOSCOUT. Uno scrittore per ogni incontro, a gambe incrociate, tra una tenda canadese e uno spiedino di marshmallows ci si racconta di scrittura e adolescenza, scrittura e prime volte, scrittura e insicurezze, apparecchi per i denti e primi amori. Le storie sono tutte scuse. Ecco perché sono importanti.
Il 7 aprile ospite Paolo di Paolo…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 6 Aprile 2013 a 11:57 — Nessun commento
Che fine faranno le biblioteche e i bibliotecari nell'era digitale?
Perché dovremmo mantenere costose strutture per ospitare tonnellate di carta, quando tutti i libri saranno disponibili in formato e-book? Come stanno cambiando le abitudini dei lettori? A queste e altre domande cerca di rispondere David A. Bell, professore di Storia a Princeton, in
un brillante saggio che disegna una prospettiva…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 5 Aprile 2013 a 17:00 — 2 Commenti
Le Sculture di Gerry - Le mie Sculture sono realizzate su diverse materie prime quali: tufo romano, mattone, marmo, pietre di gjaca, alabasto, legno, roccia nera di Pregola, gasbeton ed altre materie prime.
Le mie sculture sono pezzi unici ed esclusivi realizzate a mano, chi fosse interessato può telefonarmi direttamente al 3400520477 Gerry, oppure per maggiori chiarimenti inviarmi una e-mail a:…
ContinuaAggiunto da Gerry Napoli su 4 Aprile 2013 a 17:06 — Nessun commento
Infinito, Velocità, Natura ed Etica: quattro temi per i nuovi allestimenti alla Galleria d’arte moderna di Torino a partire dal 29 marzo. Argomenti scelti da altrettanti professionisti come Federico Vercellone, professore di estetica all’Università di Torino, l’architetto Massimiliano Fuksas, il Presidente della FIAT John Elkann, la scrittrice e giornalista Luciana Castellina. Un restyling voluto per celebrare i 150 della Galleria.
Aggiunto da Maurizio Caminito su 1 Aprile 2013 a 10:28 — Nessun commento
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia